Cous Cous Fest 2025: l’integrazione culturale diventa festa a San Vito Lo Capo

About the Author: Cristina Biordi

Published On: 12 Settembre 2025

Tempo stimato per la lettura: 4,2 minuti

Prende il via a San Vito Lo Capo (Palermo) la 28ª edizione del Cous Cous Fest, il celebre festival internazionale che celebra l’integrazione culturale attraverso il cibo, la musica e l’arte. Dal 19 al 28 settembre 2025, la pittoresca cittadina siciliana si trasformerà in un vivace crocevia di sapori, emozioni e storie, in una festa che va ben oltre la gastronomia.

“Meet, Feel, Love”: il cuore pulsante del festival

Sotto lo slogan “Meet, Feel, Love”, il Cous Cous Fest invita a incontrarsi, condividere emozioni e celebrare la ricchezza delle culture del mondo. Un messaggio potente e attuale, che racchiude lo spirito di inclusione e convivialità che da anni anima l’evento, organizzato dall’agenzia Feedback in partnership con il Comune di San Vito Lo Capo.

Il sindaco Francesco La Sala descrive così l’evento: “Un appuntamento che rappresenta il cuore pulsante della nostra comunità e un ponte di dialogo tra popoli e culture, un momento di incontro capace di raccontare al mondo l’ospitalità e la pace che contraddistinguono San Vito Lo Capo”.

I protagonisti del festival: volti noti e talenti culinari

A guidare le celebrazioni ci saranno i conduttori Rai Tinto, Federico Quaranta, Valentina Caruso e Peppone, insieme a Fabrizio Nonis, volto del Gambero Rosso Channel, e Andrea Lo Cicero, ex rugbista e chef televisivo. Una squadra d’eccezione che racconterà il Cous Cous Fest in tutte le sue sfumature.

La sfida in cucina: il Campionato italiano di cous cous

Si parte venerdì 19 settembre alle 18 con le emozionanti sfide del Campionato italiano di cous cous Conad. Tra i concorrenti, Antonino Mineo dell’Osteria Saperi e Sapori di Bagheria propone un cous cous raffinato con gambero rosso, seppia e crema di piselli; Simone Cardillo, chef di Casa Medea, presenta invece una originale cous cous cake salata.

La serata prosegue alle 20:30 con altre due sfide: Tea Orizio, food creator genovese, porta un cous cous speziato con verdure e pollo, mentre Wijdane Merdad, del Park Hotel Laurin di Bolzano, sorprende con un cous cous dolce accompagnato da crumble di anacardi e spuma di yogurt.

Una giuria tecnica di esperti, guidata da Letizia Casuccio di CoopCulture, e una giuria popolare composta dai visitatori giudicheranno i piatti, garantendo un mix di professionalità e partecipazione attiva.

Musica e spettacolo: Raf in concerto gratuito

La serata si chiude in grande stile con il Cous Cous Live Show alle 22:30, che vedrà sul palco spiaggia il leggendario Raf. L’artista celebra i 40 anni di carriera con il suo “Self Control 40th anniversary summer tour”, offrendo un viaggio attraverso i suoi più grandi successi e conquistando il pubblico con la sua voce inconfondibile.

Le Case del Cous Cous: un viaggio di sapori dal mondo

Il festival offre oltre 20 ricette da assaggiare nelle Case del Cous Cous, veri e propri punti di degustazione aperti ogni giorno dalle 12 a mezzanotte. Si spazia dalle ricette tradizionali sanvitesi a varianti internazionali, passando per proposte vegetariane e senza glutine.

Da non perdere la Casa del Cous Cous dal Mondo di Piera Spagnolo, che propone specialità algerine, ivoriane, marocchine e tunisine, e la Casa Al Waha di Peppe Buffa con sapori dalla Costa d’Avorio, Tunisia e Marocco. La Casa del Cous Cous sanvitese, affidata a Giuseppe Abate, celebra invece la tradizione locale con piatti unici, come il cous cous al nero di seppia.

Expo Village: un’esplosione di colori, arte e gusto

Lungo il lungomare e nel centro storico si sviluppa l’Expo Village, un vivace suq dove scoprire artigianato locale, prodotti agroalimentari siciliani e mediterranei, colori, profumi e atmosfere di un territorio ricco di cultura.

Bia Cous Cous World Championship: un’arena di sapori globali

Il cuore competitivo del festival è il Bia Cous Cous World Championship, il Campionato del mondo che quest’anno vede sfidarsi chef di otto nazioni, con una gradita novità: per la prima volta partecipano le Filippine.

In gara, da Italia, Spagna, Perù, Marocco, Tunisia, Portogallo e la squadra speciale di Medici Senza Frontiere, chef e creativi del gusto si contendono la vittoria in un confronto di tradizioni, tecniche e passioni culinarie.

Cooking show, wine tasting e incontri culturali

Piazza Santuario diventa il palcoscenico di cooking show, talk, lezioni di cucina e degustazioni di vini siciliani. Tra gli ospiti d’eccezione Giorgione, Andrea Lo Cicero, Fabrizio Nonis e volti noti da MasterChef, insieme agli chef locali che raccontano i segreti della tradizione gastronomica sanvitese.

Il Cous Cous Fest 2025 si conferma dunque un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte della tavola, la musica e la cultura, un’esperienza multisensoriale e internazionale che celebra la ricchezza delle diversità attraverso il simbolo universale del cous cous.

Articoli recenti

condividi su

Segni di un'altra voce: L’invention d’une écriture. Le Plancher de Jeannot et les œuvres de...
Ugo Valeri. Disegnare la vita: un omaggio a una meteora della Belle Époque
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

Cous Cous Fest 2025: l’integrazione culturale diventa festa a San Vito Lo Capo

Published On: 12 Settembre 2025

About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 13 minuti

Prende il via a San Vito Lo Capo (Palermo) la 28ª edizione del Cous Cous Fest, il celebre festival internazionale che celebra l’integrazione culturale attraverso il cibo, la musica e l’arte. Dal 19 al 28 settembre 2025, la pittoresca cittadina siciliana si trasformerà in un vivace crocevia di sapori, emozioni e storie, in una festa che va ben oltre la gastronomia.

“Meet, Feel, Love”: il cuore pulsante del festival

Sotto lo slogan “Meet, Feel, Love”, il Cous Cous Fest invita a incontrarsi, condividere emozioni e celebrare la ricchezza delle culture del mondo. Un messaggio potente e attuale, che racchiude lo spirito di inclusione e convivialità che da anni anima l’evento, organizzato dall’agenzia Feedback in partnership con il Comune di San Vito Lo Capo.

Il sindaco Francesco La Sala descrive così l’evento: “Un appuntamento che rappresenta il cuore pulsante della nostra comunità e un ponte di dialogo tra popoli e culture, un momento di incontro capace di raccontare al mondo l’ospitalità e la pace che contraddistinguono San Vito Lo Capo”.

I protagonisti del festival: volti noti e talenti culinari

A guidare le celebrazioni ci saranno i conduttori Rai Tinto, Federico Quaranta, Valentina Caruso e Peppone, insieme a Fabrizio Nonis, volto del Gambero Rosso Channel, e Andrea Lo Cicero, ex rugbista e chef televisivo. Una squadra d’eccezione che racconterà il Cous Cous Fest in tutte le sue sfumature.

La sfida in cucina: il Campionato italiano di cous cous

Si parte venerdì 19 settembre alle 18 con le emozionanti sfide del Campionato italiano di cous cous Conad. Tra i concorrenti, Antonino Mineo dell’Osteria Saperi e Sapori di Bagheria propone un cous cous raffinato con gambero rosso, seppia e crema di piselli; Simone Cardillo, chef di Casa Medea, presenta invece una originale cous cous cake salata.

La serata prosegue alle 20:30 con altre due sfide: Tea Orizio, food creator genovese, porta un cous cous speziato con verdure e pollo, mentre Wijdane Merdad, del Park Hotel Laurin di Bolzano, sorprende con un cous cous dolce accompagnato da crumble di anacardi e spuma di yogurt.

Una giuria tecnica di esperti, guidata da Letizia Casuccio di CoopCulture, e una giuria popolare composta dai visitatori giudicheranno i piatti, garantendo un mix di professionalità e partecipazione attiva.

Musica e spettacolo: Raf in concerto gratuito

La serata si chiude in grande stile con il Cous Cous Live Show alle 22:30, che vedrà sul palco spiaggia il leggendario Raf. L’artista celebra i 40 anni di carriera con il suo “Self Control 40th anniversary summer tour”, offrendo un viaggio attraverso i suoi più grandi successi e conquistando il pubblico con la sua voce inconfondibile.

Le Case del Cous Cous: un viaggio di sapori dal mondo

Il festival offre oltre 20 ricette da assaggiare nelle Case del Cous Cous, veri e propri punti di degustazione aperti ogni giorno dalle 12 a mezzanotte. Si spazia dalle ricette tradizionali sanvitesi a varianti internazionali, passando per proposte vegetariane e senza glutine.

Da non perdere la Casa del Cous Cous dal Mondo di Piera Spagnolo, che propone specialità algerine, ivoriane, marocchine e tunisine, e la Casa Al Waha di Peppe Buffa con sapori dalla Costa d’Avorio, Tunisia e Marocco. La Casa del Cous Cous sanvitese, affidata a Giuseppe Abate, celebra invece la tradizione locale con piatti unici, come il cous cous al nero di seppia.

Expo Village: un’esplosione di colori, arte e gusto

Lungo il lungomare e nel centro storico si sviluppa l’Expo Village, un vivace suq dove scoprire artigianato locale, prodotti agroalimentari siciliani e mediterranei, colori, profumi e atmosfere di un territorio ricco di cultura.

Bia Cous Cous World Championship: un’arena di sapori globali

Il cuore competitivo del festival è il Bia Cous Cous World Championship, il Campionato del mondo che quest’anno vede sfidarsi chef di otto nazioni, con una gradita novità: per la prima volta partecipano le Filippine.

In gara, da Italia, Spagna, Perù, Marocco, Tunisia, Portogallo e la squadra speciale di Medici Senza Frontiere, chef e creativi del gusto si contendono la vittoria in un confronto di tradizioni, tecniche e passioni culinarie.

Cooking show, wine tasting e incontri culturali

Piazza Santuario diventa il palcoscenico di cooking show, talk, lezioni di cucina e degustazioni di vini siciliani. Tra gli ospiti d’eccezione Giorgione, Andrea Lo Cicero, Fabrizio Nonis e volti noti da MasterChef, insieme agli chef locali che raccontano i segreti della tradizione gastronomica sanvitese.

Il Cous Cous Fest 2025 si conferma dunque un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte della tavola, la musica e la cultura, un’esperienza multisensoriale e internazionale che celebra la ricchezza delle diversità attraverso il simbolo universale del cous cous.

SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO