BOoks | Bologna Art Books Festival: la terza edizione del festival dedicato al libro d’arte

About the Author: Redazione ViviCreativo

Published On: 18 Settembre 2025

Tempo stimato per la lettura: 4,5 minuti

Dal 26 al 28 settembre 2025, la città di Bologna ospiterà la terza edizione di BOoks | Bologna Art Books Festival, un appuntamento che celebra la cultura del libro d’arte e d’artista. Promosso da Danilo Montanari Editore in collaborazione con il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, il festival si inserisce come punto di riferimento per collezionisti, artisti, editori e appassionati del settore. Quest’edizione si distacca dal tradizionale modello fieristico, proponendo una formula che favorisce il dialogo e lo scambio diretto, rendendo il libro d’arte non solo un oggetto da ammirare, ma anche uno strumento di connessione tra l’arte contemporanea e il pubblico.

Un’edizione che omaggia la storia dell’editoria d’arte

BOoks 2025 si apre con quattro focus espositivi che pongono l’accento su alcune delle figure più rilevanti dell’editoria e della scena artistica italiana. Il primo, Mario Diacono: Gli anni di Bologna 1977-1979, curato da Fosca Ugoletti e Greta Virdis, è un omaggio a uno dei protagonisti del panorama culturale bolognese, noto per il suo impegno sia come scrittore che come gallerista. Questa retrospettiva esplorerà il suo sodalizio con l’artista Claudio Parmiggiani, che ha segnato un momento cruciale della storia artistica della città.

Un altro focus molto atteso è dedicato a Franco Guerzoni, l’artista modenese che ha lasciato una traccia indelebile nella Galleria Studio G7 di Bologna. In esposizione, una selezione dei suoi libri d’artista e multipli, opere che continuano a raccontare la sua incessante ricerca tra fotografia e pittura. Un tributo che invita il pubblico a riscoprire il suo sguardo originale sulla realtà.

A completare il programma, il terzo focus intitolato Mario Giacomelli. Libri ed Ephemera 1955-2025, in occasione del centenario della nascita del fotografo e tipografo. Questo percorso espositivo guiderà i visitatori attraverso una serie di libri, depliant, riviste e copertine, rivelando la storia di un artista che ha contribuito a definire l’immaginario fotografico italiano del XX secolo. Infine, il festival celebra anche Gianni Emilio Simonetti, figura di riferimento del situazionismo italiano e protagonista del movimento Fluxus, con una selezione di lavori che esplorano il suo contributo alla scena artistica e alla cultura visiva.

Un percorso di incontri e confronti

L’allestimento del festival si distingue per un’atmosfera conviviale, concepita per favorire la comunicazione e il dialogo tra gli addetti ai lavori e il pubblico. Un’area incontri sarà infatti dedicata a conversazioni e approfondimenti, con eventi che spaziano dalle riflessioni sullo stato dell’arte contemporanea ai dibattiti sulle fiere e il mercato dell’arte.

Sabato 27 settembre, il ciclo di incontri “Lo Stato dell’Arte” offrirà due momenti di confronto. Il primo metterà in dialogo figure di spicco nel panorama museale italiano, come Marcella Beccaria (Castello di Rivoli, Torino) e Lorenzo Balbi (MAMbo, Bologna), esplorando il ruolo dei musei nella valorizzazione dell’arte contemporanea. Il secondo incontro coinvolgerà esperti di fiere d’arte, tra cui Davide Ferri (Arte Fiera, Bologna) e Laura Lamonea (ArtVerona), che discuteranno le sfide e le opportunità delle fiere moderne.

Domenica 28 settembre, il programma si arricchirà con un incontro speciale: Franco Guerzoni converserà con Adele Ghirri, mentre Danilo Montanari avrà un dibattito con Beppe Ramina sul contesto culturale bolognese degli anni ’70. Un’occasione unica per riflettere sul passato e sul presente di una città che ha saputo essere fucina di creatività e cambiamento.

Un premio per le nuove generazioni

Una delle novità di quest’edizione è la sezione dedicata ai libri d’artista realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Un progetto che mira a promuovere la nuova generazione di creatori, dando loro l’opportunità di confrontarsi con una delle forme più espressive della cultura contemporanea. A questo proposito, Danilo Montanari Editore offrirà un premio al miglior progetto editoriale, con il supporto di Banca di Bologna, partner del festival per la valorizzazione dei progetti artistici.

L’immagine guida dell’edizione 2025

L’immagine guida della terza edizione di BOoks è stata affidata all’artista Giuseppe De Mattia, che con il suo approccio visivo innovativo ha saputo raccontare l’essenza stessa del festival: un incontro di idee, di arte e di letteratura. La sua interpretazione visiva del tema dell’edizione diventa il fil rouge che connette tutte le anime del festival, suggerendo il continuo dialogo tra il mondo dell’arte e quello del libro, tra passato e futuro.

BOoks 2025: un’occasione unica di scambio e cultura

Nel cuore di Bologna, una città che ha da sempre respirato arte e cultura, il BOoks | Bologna Art Books Festival si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti dei libri d’arte e d’artista. Un’opportunità per scoprire la ricchezza della scena editoriale italiana, per incontrare autori, collezionisti e galleristi e per immergersi in una proposta culturale che non solo celebra l’arte, ma la rende viva e tangibile, attraverso la carta, l’immagine e la parola.

BOoks | Bologna Art Books Festival 2025 è parte del programma Bologna Estate 2025, promossa dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Articoli recenti

condividi su

Un libro per raccontare lo sguardo: Michele Alberto Sereni. L’opera in sé
Sguardi che cambiano il mondo al Festival della Fotografia Etica di Lodi
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

BOoks | Bologna Art Books Festival: la terza edizione del festival dedicato al libro d’arte

Published On: 18 Settembre 2025

About the Author: Redazione ViviCreativo

Tempo stimato per la lettura: 13 minuti

Dal 26 al 28 settembre 2025, la città di Bologna ospiterà la terza edizione di BOoks | Bologna Art Books Festival, un appuntamento che celebra la cultura del libro d’arte e d’artista. Promosso da Danilo Montanari Editore in collaborazione con il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, il festival si inserisce come punto di riferimento per collezionisti, artisti, editori e appassionati del settore. Quest’edizione si distacca dal tradizionale modello fieristico, proponendo una formula che favorisce il dialogo e lo scambio diretto, rendendo il libro d’arte non solo un oggetto da ammirare, ma anche uno strumento di connessione tra l’arte contemporanea e il pubblico.

Un’edizione che omaggia la storia dell’editoria d’arte

BOoks 2025 si apre con quattro focus espositivi che pongono l’accento su alcune delle figure più rilevanti dell’editoria e della scena artistica italiana. Il primo, Mario Diacono: Gli anni di Bologna 1977-1979, curato da Fosca Ugoletti e Greta Virdis, è un omaggio a uno dei protagonisti del panorama culturale bolognese, noto per il suo impegno sia come scrittore che come gallerista. Questa retrospettiva esplorerà il suo sodalizio con l’artista Claudio Parmiggiani, che ha segnato un momento cruciale della storia artistica della città.

Un altro focus molto atteso è dedicato a Franco Guerzoni, l’artista modenese che ha lasciato una traccia indelebile nella Galleria Studio G7 di Bologna. In esposizione, una selezione dei suoi libri d’artista e multipli, opere che continuano a raccontare la sua incessante ricerca tra fotografia e pittura. Un tributo che invita il pubblico a riscoprire il suo sguardo originale sulla realtà.

A completare il programma, il terzo focus intitolato Mario Giacomelli. Libri ed Ephemera 1955-2025, in occasione del centenario della nascita del fotografo e tipografo. Questo percorso espositivo guiderà i visitatori attraverso una serie di libri, depliant, riviste e copertine, rivelando la storia di un artista che ha contribuito a definire l’immaginario fotografico italiano del XX secolo. Infine, il festival celebra anche Gianni Emilio Simonetti, figura di riferimento del situazionismo italiano e protagonista del movimento Fluxus, con una selezione di lavori che esplorano il suo contributo alla scena artistica e alla cultura visiva.

Un percorso di incontri e confronti

L’allestimento del festival si distingue per un’atmosfera conviviale, concepita per favorire la comunicazione e il dialogo tra gli addetti ai lavori e il pubblico. Un’area incontri sarà infatti dedicata a conversazioni e approfondimenti, con eventi che spaziano dalle riflessioni sullo stato dell’arte contemporanea ai dibattiti sulle fiere e il mercato dell’arte.

Sabato 27 settembre, il ciclo di incontri “Lo Stato dell’Arte” offrirà due momenti di confronto. Il primo metterà in dialogo figure di spicco nel panorama museale italiano, come Marcella Beccaria (Castello di Rivoli, Torino) e Lorenzo Balbi (MAMbo, Bologna), esplorando il ruolo dei musei nella valorizzazione dell’arte contemporanea. Il secondo incontro coinvolgerà esperti di fiere d’arte, tra cui Davide Ferri (Arte Fiera, Bologna) e Laura Lamonea (ArtVerona), che discuteranno le sfide e le opportunità delle fiere moderne.

Domenica 28 settembre, il programma si arricchirà con un incontro speciale: Franco Guerzoni converserà con Adele Ghirri, mentre Danilo Montanari avrà un dibattito con Beppe Ramina sul contesto culturale bolognese degli anni ’70. Un’occasione unica per riflettere sul passato e sul presente di una città che ha saputo essere fucina di creatività e cambiamento.

Un premio per le nuove generazioni

Una delle novità di quest’edizione è la sezione dedicata ai libri d’artista realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Un progetto che mira a promuovere la nuova generazione di creatori, dando loro l’opportunità di confrontarsi con una delle forme più espressive della cultura contemporanea. A questo proposito, Danilo Montanari Editore offrirà un premio al miglior progetto editoriale, con il supporto di Banca di Bologna, partner del festival per la valorizzazione dei progetti artistici.

L’immagine guida dell’edizione 2025

L’immagine guida della terza edizione di BOoks è stata affidata all’artista Giuseppe De Mattia, che con il suo approccio visivo innovativo ha saputo raccontare l’essenza stessa del festival: un incontro di idee, di arte e di letteratura. La sua interpretazione visiva del tema dell’edizione diventa il fil rouge che connette tutte le anime del festival, suggerendo il continuo dialogo tra il mondo dell’arte e quello del libro, tra passato e futuro.

BOoks 2025: un’occasione unica di scambio e cultura

Nel cuore di Bologna, una città che ha da sempre respirato arte e cultura, il BOoks | Bologna Art Books Festival si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti dei libri d’arte e d’artista. Un’opportunità per scoprire la ricchezza della scena editoriale italiana, per incontrare autori, collezionisti e galleristi e per immergersi in una proposta culturale che non solo celebra l’arte, ma la rende viva e tangibile, attraverso la carta, l’immagine e la parola.

BOoks | Bologna Art Books Festival 2025 è parte del programma Bologna Estate 2025, promossa dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO