Proiezioni. Architetture olimpiche alla galleria Charlot
About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 0,7 minuti
In occasione dei Giochi Olimpici estivi del 2024, la galleria Charlot di Parigi si interessa ai modi in cui l’architettura olimpica, eretta come simbolo di universalità ma anche di potere, ispira gli artisti contemporanei.
Dal 30 maggio al 3 agosto 2024, l’esposizione Proiezioni. Architetture olimpiche riunisce il lavoro di quattordici artisti visivi, artisti digitali, fotografi e architetti internazionali. In tutto, venticinque opere digitali, fotografie, video, animazioni 3D, animazioni AI, animazioni generative, ambienti immersivi e immagini digitali, costituiscono una panoramica delle tecniche esplorate oggi dagli artisti digitali. L’architettura qui non è più carta, ma in pixel.
Ogni creatore proietta liberamente la propria visione del soggetto: elogio di un patrimonio, fascinazione per le forme, critica di un sistema controverso dal punto di vista finanziario e ambientale, evidenziando la nozione di corpo e riflessione sulla nascita di un’opera.
esplora
Articoli recenti
Rodney Smith: fotografia tra reale e surreale
Dal 3 ottobre 2025 al 1 febbraio 2026, Palazzo Roverella [...] Leggi →
Forme di luce: l’incanto ribelle di Man Ray a Palazzo Reale
Nel cuore vibrante di Milano, dove l’arte incontra il ritmo [...] Leggi →
ISAO TAKAHATA. L’anima del Giappone animato in mostra a Parigi
Parigi si tinge dei colori d’autunno e accoglie una mostra [...] Leggi →
condividi su


Related Posts
Proiezioni. Architetture olimpiche alla galleria Charlot
About the Author: Cristina Biordi
Tempo stimato per la lettura: 2 minuti
In occasione dei Giochi Olimpici estivi del 2024, la galleria Charlot di Parigi si interessa ai modi in cui l’architettura olimpica, eretta come simbolo di universalità ma anche di potere, ispira gli artisti contemporanei.
Dal 30 maggio al 3 agosto 2024, l’esposizione Proiezioni. Architetture olimpiche riunisce il lavoro di quattordici artisti visivi, artisti digitali, fotografi e architetti internazionali. In tutto, venticinque opere digitali, fotografie, video, animazioni 3D, animazioni AI, animazioni generative, ambienti immersivi e immagini digitali, costituiscono una panoramica delle tecniche esplorate oggi dagli artisti digitali. L’architettura qui non è più carta, ma in pixel.
Ogni creatore proietta liberamente la propria visione del soggetto: elogio di un patrimonio, fascinazione per le forme, critica di un sistema controverso dal punto di vista finanziario e ambientale, evidenziando la nozione di corpo e riflessione sulla nascita di un’opera.


Post Correlati
esplora
Articoli recenti
Rodney Smith: fotografia tra reale e surreale
Dal 3 ottobre 2025 al 1 febbraio 2026, Palazzo Roverella [...] Leggi →
Forme di luce: l’incanto ribelle di Man Ray a Palazzo Reale
Nel cuore vibrante di Milano, dove l’arte incontra il ritmo [...] Leggi →
ISAO TAKAHATA. L’anima del Giappone animato in mostra a Parigi
Parigi si tinge dei colori d’autunno e accoglie una mostra [...] Leggi →
seguici su