90 Sapienza: un viaggio nell’arte e nella cultura universitaria

About the Author: Redazione ViviCreativo

Published On: 14 Settembre 2025

Tempo stimato per la lettura: 3,8 minuti

Dal 15 al 16 settembre 2025, la Città Universitaria di Roma, cuore pulsante della Sapienza Università di Roma, celebra il suo 90° anniversario con l’evento 90 Sapienza. Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nelle testimonianze di una delle università più prestigiose d’Europa. In questi due giorni, il Polo Museale Sapienza (PMS) offre un programma ricco di iniziative, accessibili gratuitamente al pubblico, che spaziano da mostre affascinanti a laboratori ludico-didattici e visite guidate, per adulti e bambini. Un evento che non solo celebra la tradizione storica di un ateneo che affonda le radici in secoli di ricerca e innovazione, ma che invita tutti a scoprire la straordinaria bellezza e la ricchezza del suo patrimonio artistico e scientifico.

Un’università aperta alla cultura

L’ingresso nei musei è completamente gratuito, e con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00, il pubblico potrà esplorare dieci dei principali musei del Polo Museale Sapienza, tra cui il Museo delle Antichità Etrusche e Italiche, il Museo di Antropologia, il Museo di Arte Classica e quello di Storia della Medicina. Il programma di 90 Sapienza include anche mostre tematiche e eventi speciali, che si terranno nei vari spazi della Città Universitaria. Un’anteprima speciale della giornata sarà la cerimonia di inaugurazione dello scalone del Rettorato, simbolo della prestigiosa storia dell’Università. Gli ingressi pedonali sono facilmente raggiungibili da piazza Aldo Moro 5 e viale dell’Università 38, trasformando il rettorato in un palcoscenico perfetto per una festa dell’arte e della cultura.

Un ponte tra generazioni e disciplini

Nel programma ci sono iniziative che spaziano da attività didattiche e laboratori per bambini e famiglie, a conferenze e incontri scientifici per adulti e appassionati di cultura. Tra gli eventi più attesi, il Laboratorio Eurotales all’interno del Museo dell’Arte Classica offre un’esperienza immersiva nelle voci e nei racconti delle tradizioni europee, trasformando il Museo in un luogo dove storia e narrazione si intrecciano. Questi eventi, pensati per un pubblico eterogeneo, sottolineano l’impegno della Sapienza nell’offrire una formazione che non solo si ferma alla ricerca accademica, ma abbraccia anche il coinvolgimento e la valorizzazione del pubblico nelle dinamiche artistiche e culturali del presente.

Le collezioni che raccontano la storia

I visitatori avranno la possibilità di esplorare collezioni uniche, che raccontano l’evoluzione della scienza, dell’arte e della cultura attraverso i secoli. Ogni museo ha la sua specialità: il Museo di Chimica conserva campioni e strumenti che hanno segnato la storia della scienza, mentre il Museo di Geografia offre una visione completa delle mappe e dei territori esplorati nel corso dei secoli. Ogni pezzo esposto è una testimonianza del sapere che ha attraversato i secoli, lasciando un’impronta indelebile nel campo della scienza e della cultura. Un’opportunità per vedere, toccare e conoscere da vicino il patrimonio storico e scientifico che ha fatto della Sapienza un centro d’eccellenza nel panorama europeo.

La grandezza di un Ateneo che guarda al futuro

L’evento 90 Sapienza non si limita a celebrare il passato, ma punta anche a valorizzare la missione dell’Università, che da più di 700 anni forma e prepara generazioni di talenti. La Sapienza è sinonimo di ricerca avanzata, di scoperte scientifiche e di innovazione, ma è anche un custode di tradizioni che rappresentano l’identità culturale e storica di Roma e dell’Italia. La sua posizione di vertice tra le università italiane e europee viene celebrata con questa grande festa che rende omaggio all’impegno continuo di promuovere la cultura e l’arte. L’evento “90 Sapienza” vuole anche incoraggiare il pubblico a riflettere sull’importanza dell’educazione come motore di cambiamento e di crescita sociale.

Scopri il programma e prenota

Per partecipare all’evento, è possibile consultare il sito ufficiale del Polo Museale Sapienza e prenotare il proprio ingresso ai laboratori e alle attività ludico-didattiche attraverso la pagina web dedicata. Una visita che non è solo un tuffo nel passato, ma un’occasione per riflettere su come la cultura e l’arte siano strumenti essenziali per il futuro della nostra società.

Per informazioni e prenotazioni, visita il sito ufficiale: Polo Museale Sapienza.

Il 90 Sapienza non è solo un evento, è un invito a scoprire il cuore pulsante della cultura universitaria, una festa che celebra un’ateneo storico e la sua continua evoluzione verso il futuro.

Articoli recenti

condividi su

Ugo Valeri. Disegnare la vita: un omaggio a una meteora della Belle Époque
XNL Aperto 2025: Piacenza si trasforma in un laboratorio d'arte contemporanea
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

90 Sapienza: un viaggio nell’arte e nella cultura universitaria

Published On: 14 Settembre 2025

About the Author: Redazione ViviCreativo

Tempo stimato per la lettura: 11 minuti

Dal 15 al 16 settembre 2025, la Città Universitaria di Roma, cuore pulsante della Sapienza Università di Roma, celebra il suo 90° anniversario con l’evento 90 Sapienza. Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nelle testimonianze di una delle università più prestigiose d’Europa. In questi due giorni, il Polo Museale Sapienza (PMS) offre un programma ricco di iniziative, accessibili gratuitamente al pubblico, che spaziano da mostre affascinanti a laboratori ludico-didattici e visite guidate, per adulti e bambini. Un evento che non solo celebra la tradizione storica di un ateneo che affonda le radici in secoli di ricerca e innovazione, ma che invita tutti a scoprire la straordinaria bellezza e la ricchezza del suo patrimonio artistico e scientifico.

Un’università aperta alla cultura

L’ingresso nei musei è completamente gratuito, e con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00, il pubblico potrà esplorare dieci dei principali musei del Polo Museale Sapienza, tra cui il Museo delle Antichità Etrusche e Italiche, il Museo di Antropologia, il Museo di Arte Classica e quello di Storia della Medicina. Il programma di 90 Sapienza include anche mostre tematiche e eventi speciali, che si terranno nei vari spazi della Città Universitaria. Un’anteprima speciale della giornata sarà la cerimonia di inaugurazione dello scalone del Rettorato, simbolo della prestigiosa storia dell’Università. Gli ingressi pedonali sono facilmente raggiungibili da piazza Aldo Moro 5 e viale dell’Università 38, trasformando il rettorato in un palcoscenico perfetto per una festa dell’arte e della cultura.

Un ponte tra generazioni e disciplini

Nel programma ci sono iniziative che spaziano da attività didattiche e laboratori per bambini e famiglie, a conferenze e incontri scientifici per adulti e appassionati di cultura. Tra gli eventi più attesi, il Laboratorio Eurotales all’interno del Museo dell’Arte Classica offre un’esperienza immersiva nelle voci e nei racconti delle tradizioni europee, trasformando il Museo in un luogo dove storia e narrazione si intrecciano. Questi eventi, pensati per un pubblico eterogeneo, sottolineano l’impegno della Sapienza nell’offrire una formazione che non solo si ferma alla ricerca accademica, ma abbraccia anche il coinvolgimento e la valorizzazione del pubblico nelle dinamiche artistiche e culturali del presente.

Le collezioni che raccontano la storia

I visitatori avranno la possibilità di esplorare collezioni uniche, che raccontano l’evoluzione della scienza, dell’arte e della cultura attraverso i secoli. Ogni museo ha la sua specialità: il Museo di Chimica conserva campioni e strumenti che hanno segnato la storia della scienza, mentre il Museo di Geografia offre una visione completa delle mappe e dei territori esplorati nel corso dei secoli. Ogni pezzo esposto è una testimonianza del sapere che ha attraversato i secoli, lasciando un’impronta indelebile nel campo della scienza e della cultura. Un’opportunità per vedere, toccare e conoscere da vicino il patrimonio storico e scientifico che ha fatto della Sapienza un centro d’eccellenza nel panorama europeo.

La grandezza di un Ateneo che guarda al futuro

L’evento 90 Sapienza non si limita a celebrare il passato, ma punta anche a valorizzare la missione dell’Università, che da più di 700 anni forma e prepara generazioni di talenti. La Sapienza è sinonimo di ricerca avanzata, di scoperte scientifiche e di innovazione, ma è anche un custode di tradizioni che rappresentano l’identità culturale e storica di Roma e dell’Italia. La sua posizione di vertice tra le università italiane e europee viene celebrata con questa grande festa che rende omaggio all’impegno continuo di promuovere la cultura e l’arte. L’evento “90 Sapienza” vuole anche incoraggiare il pubblico a riflettere sull’importanza dell’educazione come motore di cambiamento e di crescita sociale.

Scopri il programma e prenota

Per partecipare all’evento, è possibile consultare il sito ufficiale del Polo Museale Sapienza e prenotare il proprio ingresso ai laboratori e alle attività ludico-didattiche attraverso la pagina web dedicata. Una visita che non è solo un tuffo nel passato, ma un’occasione per riflettere su come la cultura e l’arte siano strumenti essenziali per il futuro della nostra società.

Per informazioni e prenotazioni, visita il sito ufficiale: Polo Museale Sapienza.

Il 90 Sapienza non è solo un evento, è un invito a scoprire il cuore pulsante della cultura universitaria, una festa che celebra un’ateneo storico e la sua continua evoluzione verso il futuro.

SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO