Leonor Fini e la collezione grafica Bassi Rathgeb ad Abano Terme

About the Author: Alice Stocchi

Published On: 27 Novembre 2025

Tempo stimato per la lettura: 3,2 minuti

Dal 22 novembre 2025 al 15 marzo 2026, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme apre le sue porte a un viaggio affascinante attraverso oltre cinque secoli di arte grafica, celebrando un legame unico tra passato e presente. Leonor Fini e la Collezione Grafica Bassi Rathgeb è un’esposizione che incanta, seduce e sorprende, raccogliendo 80 opere tra disegni e stampe che spaziano dal Rinascimento fino alla seconda metà del Novecento.

Curata da un prestigioso team di esperti – Giovanni Bianchi, Raffaele Campion, Barbara Maria Savy e Federica Stevanin – la mostra si sviluppa su due livelli, svelando un percorso ricco di fascino e stratificazioni artistiche, capaci di raccontare storie e segreti attraverso segni e invenzioni.

Un tuffo nel tempo tra i grandi maestri del disegno

Nei suggestivi spazi dell’ipogeo si apre la prima parte del percorso, divisa in sette sezioni tematiche che raccontano capolavori assoluti. Tra le opere più preziose spiccano lo Studio per il piccolo Cupido dormiente di Bernardino Campi, maestro di Sofonisba Anguissola, e il vivace Cinque levrieri di Giandomenico Tiepolo. A sorprendere sono anche i “macabri” capricci scheletrici di Paolo Vincenzo Bonomini, e i raffinati progetti architettonici del neoclassico Giacomo Quarenghi, icona del Sette-Ottocento.

Il racconto continua con la vibrante Scena da Il Bravo di Francesco Hayez, massimo interprete del Romanticismo italiano, e prosegue tra paesaggi e scene di genere di Giovanni Migliara e Adriaen van Ostade. E poi ancora, preziose acqueforti ispirate a grandi maestri come Tiziano, Jacopo Bassano e Guercino, fino all’incantevole Il bagno delle ninfe di Andrea Andreani, suggestiva eco della xilografia di Ugo da Carpi sul disegno originale del Parmigianino.

Questa prima parte del percorso sottolinea il ruolo centrale del Museo come custode della tradizione grafica lombarda, celebrando anche artisti come Cesare Tallone e Rinaldo Agazzi, che testimoniano la ricchezza culturale della regione.

Leonor Fini: l’icona del Novecento che sfida le regole

Al piano nobile, in un’atmosfera elegante e raffinata, si dispiega la seconda parte della mostra, dedicata interamente a Leonor Fini, straordinaria artista del Novecento e figura di culto dell’arte europea. Qui, 24 opere grafiche – tra fotolitografie e incisioni – svelano il mondo onirico e misterioso di un’artista che, pur dialogando con i surrealisti, ha sempre mantenuto una poetica autonoma, ispirandosi al Manierismo italiano, ai maestri fiamminghi e al Romanticismo tedesco.

L’esposizione offre inoltre uno sguardo unico sul lavoro di Fini come costumista, grazie al bozzetto originale per Orfeo di Roberto Lupi, presentato al Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia nel 1951. Una selezione di fotografie d’archivio arricchisce questa narrazione, mostrando il genio di Fini anche dietro le quinte del teatro.

Un catalogo prezioso e un evento imperdibile

Accompagna la mostra un catalogo scientifico edito da Dario Cimorelli, che raccoglie saggi approfonditi e dettagliate schede delle opere a cura di un comitato di studiosi di alto profilo, tra cui il conservatore Raffaele Campion e docenti dell’Università di Padova. Un volume prezioso che approfondisce la ricchezza storica e artistica dell’esposizione, offrendo nuovi punti di vista su cinque secoli di arte grafica.

Il Museo Villa Bassi Rathgeb, cuore pulsante di cultura a Abano Terme

Promossa dal Comune di Abano Terme in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e con il patrocinio della Regione Veneto, questa mostra rappresenta una delle più importanti occasioni culturali dell’anno, un’occasione preziosa per immergersi nell’arte grafica e scoprire la straordinaria eredità della Collezione Bassi Rathgeb, da sempre custode di una storia artistica ricca di fascino e suggestioni.

Articoli recenti

condividi su

NANCY 1925. Il ritmo di una modernità che nasce
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

Leonor Fini e la collezione grafica Bassi Rathgeb ad Abano Terme

Published On: 27 Novembre 2025

About the Author: Alice Stocchi

Tempo stimato per la lettura: 10 minuti

Dal 22 novembre 2025 al 15 marzo 2026, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme apre le sue porte a un viaggio affascinante attraverso oltre cinque secoli di arte grafica, celebrando un legame unico tra passato e presente. Leonor Fini e la Collezione Grafica Bassi Rathgeb è un’esposizione che incanta, seduce e sorprende, raccogliendo 80 opere tra disegni e stampe che spaziano dal Rinascimento fino alla seconda metà del Novecento.

Curata da un prestigioso team di esperti – Giovanni Bianchi, Raffaele Campion, Barbara Maria Savy e Federica Stevanin – la mostra si sviluppa su due livelli, svelando un percorso ricco di fascino e stratificazioni artistiche, capaci di raccontare storie e segreti attraverso segni e invenzioni.

Un tuffo nel tempo tra i grandi maestri del disegno

Nei suggestivi spazi dell’ipogeo si apre la prima parte del percorso, divisa in sette sezioni tematiche che raccontano capolavori assoluti. Tra le opere più preziose spiccano lo Studio per il piccolo Cupido dormiente di Bernardino Campi, maestro di Sofonisba Anguissola, e il vivace Cinque levrieri di Giandomenico Tiepolo. A sorprendere sono anche i “macabri” capricci scheletrici di Paolo Vincenzo Bonomini, e i raffinati progetti architettonici del neoclassico Giacomo Quarenghi, icona del Sette-Ottocento.

Il racconto continua con la vibrante Scena da Il Bravo di Francesco Hayez, massimo interprete del Romanticismo italiano, e prosegue tra paesaggi e scene di genere di Giovanni Migliara e Adriaen van Ostade. E poi ancora, preziose acqueforti ispirate a grandi maestri come Tiziano, Jacopo Bassano e Guercino, fino all’incantevole Il bagno delle ninfe di Andrea Andreani, suggestiva eco della xilografia di Ugo da Carpi sul disegno originale del Parmigianino.

Questa prima parte del percorso sottolinea il ruolo centrale del Museo come custode della tradizione grafica lombarda, celebrando anche artisti come Cesare Tallone e Rinaldo Agazzi, che testimoniano la ricchezza culturale della regione.

Leonor Fini: l’icona del Novecento che sfida le regole

Al piano nobile, in un’atmosfera elegante e raffinata, si dispiega la seconda parte della mostra, dedicata interamente a Leonor Fini, straordinaria artista del Novecento e figura di culto dell’arte europea. Qui, 24 opere grafiche – tra fotolitografie e incisioni – svelano il mondo onirico e misterioso di un’artista che, pur dialogando con i surrealisti, ha sempre mantenuto una poetica autonoma, ispirandosi al Manierismo italiano, ai maestri fiamminghi e al Romanticismo tedesco.

L’esposizione offre inoltre uno sguardo unico sul lavoro di Fini come costumista, grazie al bozzetto originale per Orfeo di Roberto Lupi, presentato al Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia nel 1951. Una selezione di fotografie d’archivio arricchisce questa narrazione, mostrando il genio di Fini anche dietro le quinte del teatro.

Un catalogo prezioso e un evento imperdibile

Accompagna la mostra un catalogo scientifico edito da Dario Cimorelli, che raccoglie saggi approfonditi e dettagliate schede delle opere a cura di un comitato di studiosi di alto profilo, tra cui il conservatore Raffaele Campion e docenti dell’Università di Padova. Un volume prezioso che approfondisce la ricchezza storica e artistica dell’esposizione, offrendo nuovi punti di vista su cinque secoli di arte grafica.

Il Museo Villa Bassi Rathgeb, cuore pulsante di cultura a Abano Terme

Promossa dal Comune di Abano Terme in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e con il patrocinio della Regione Veneto, questa mostra rappresenta una delle più importanti occasioni culturali dell’anno, un’occasione preziosa per immergersi nell’arte grafica e scoprire la straordinaria eredità della Collezione Bassi Rathgeb, da sempre custode di una storia artistica ricca di fascino e suggestioni.

SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO