Tim Burton conquista Firenze

About the Author: Redazione ViviCreativo

Published On: 13 Ottobre 2025

Tempo stimato per la lettura: 3,3 minuti

Dal 18 al 26 ottobre 2025, la Fortezza da Basso di Firenze si trasforma in un mondo parallelo: gotico, surreale, elegantemente inquietante. La XV edizione della Florence Biennale ospita “Tim Burton: Light and Darkness”, una mostra personale inedita curata da Sarah Brown, in collaborazione con l’artista stesso. Un evento straordinario, creato appositamente per l’occasione, che dialoga con il tema di quest’anno: The Sublime Essence of Light and Darkness.

Dentro la mente di un visionario

Il titolo lo sceglie Burton in persona. Non è solo una dichiarazione estetica, ma una chiave di lettura del suo intero universo: dualità, contrasti, tensioni poetiche tra sogno e incubo. La sua è un’arte dove la malinconia flirta con l’ironia, il grottesco abbraccia il sublime, e la fiaba si sporca di gotico. “Light and Darkness” diventa così la porta d’ingresso privilegiata per entrare in un immaginario che ha ridefinito il cinema, ma che oggi rivela la sua anima più intima.

Un viaggio tra disegni, creature e installazioni

La mostra si articola in cinque ambienti, ognuno con la sua identità. Si parte da una raccolta di disegni, sketchbook e taccuini personali, scelti da Burton come un autoritratto in penna e inchiostro. Tra creature in resina e opere lenticolari 3D come Perspecto e Blue Girl with Wine, si entra subito nel cuore del suo mondo: fatto di volti sbilenchi, proporzioni impossibili e poesia oscura.

Poi arriva la “Carousel Room”, immersiva, fluorescente, irresistibile. Qui, una giostra psichedelica disegnata da Burton diventa il centro di un’esperienza sensoriale che mescola arte, cinema e sogno pop americano.

Quando l’animazione diventa icona

La sala finale è dedicata a un cult senza tempo: “La sposa cadavere”, che nel 2025 compie vent’anni. In mostra ci sono modelli originali, armature in stop motion e schizzi inediti. Accanto a loro, omaggi a personaggi come Edward mani di forbice, Beetlejuice, e Jack Skellington, in una selezione di disegni che raccontano la genesi di miti cinematografici.

Burton illustratore: la poesia dei “ragazzi sbagliati”

Tra i momenti più sorprendenti, c’è lo spazio dedicato ai personaggi “minori” — se così si possono definire. Creature come Stain Boy, Oyster Boy, Toxic Boy, nati dal libro The Melancholy Death of Oyster Boy & Other Stories, prendono forma in sculture, installazioni e animazioni. È il lato più lirico e malinconico di Burton, dove l’imperfezione diventa bellezza e l’infanzia trova la sua ombra.

Una sala, un cinema, un mondo

La visita si chiude in una sala proiezioni: un ritorno alle origini, al cinema, alla narrazione per immagini. Qui, il pubblico può lasciarsi andare all’onda lunga dell’estetica burtoniana, riassaporando frammenti di film, sperimentazioni e visioni che hanno fatto scuola.

Un premio, una leggenda vivente

Martedì 21 ottobre alle ore 17.00, presso il Padiglione Spadolini, Tim Burton riceve il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla Carriera, per il suo impatto rivoluzionario nell’arte visiva. Un’occasione unica per vederlo dal vivo, celebrato nel cuore di una città che da secoli è casa per i grandi creativi.

Il gotico diventa glamour

Tim Burton: Light and Darkness non è solo una mostra, è una dichiarazione di stile. È l’incontro tra design, arte e cultura pop, tra cinema d’autore e sensibilità outsider. Firenze, culla del Rinascimento, si apre così a una nuova forma di bellezza: quella dei mostri dolci, delle fiabe deformi, dei sogni imperfetti. E ci invita, con grazia e un po’ di brivido, a guardare l’oscurità con occhi nuovi.

INFORMAZIONI UTILI

📍 Dove: Fortezza da Basso – Firenze
🗓 Quando: 18 – 26 ottobre 2025
🕒 Orari:
– Sabato 18: 14:00 – 20:00
– Domenica 26: 10:00 – 19:00
– Altri giorni: 10:00 – 20:00
– Lunedì 20: chiuso
🎟 Biglietti: intero €14, ridotto €9 — su Vivaticket.com
🌐 Info: www.florencebiennale.org

Articoli recenti

condividi su

L’arte nella vita, la vita nell’arte: i Nabis e la rivoluzione silenziosa alla BnF
Villa Romana. 1905–2025: l’arte che attraversa il tempo
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

Tim Burton conquista Firenze

Published On: 13 Ottobre 2025

About the Author: Redazione ViviCreativo

Tempo stimato per la lettura: 10 minuti

Dal 18 al 26 ottobre 2025, la Fortezza da Basso di Firenze si trasforma in un mondo parallelo: gotico, surreale, elegantemente inquietante. La XV edizione della Florence Biennale ospita “Tim Burton: Light and Darkness”, una mostra personale inedita curata da Sarah Brown, in collaborazione con l’artista stesso. Un evento straordinario, creato appositamente per l’occasione, che dialoga con il tema di quest’anno: The Sublime Essence of Light and Darkness.

Dentro la mente di un visionario

Il titolo lo sceglie Burton in persona. Non è solo una dichiarazione estetica, ma una chiave di lettura del suo intero universo: dualità, contrasti, tensioni poetiche tra sogno e incubo. La sua è un’arte dove la malinconia flirta con l’ironia, il grottesco abbraccia il sublime, e la fiaba si sporca di gotico. “Light and Darkness” diventa così la porta d’ingresso privilegiata per entrare in un immaginario che ha ridefinito il cinema, ma che oggi rivela la sua anima più intima.

Un viaggio tra disegni, creature e installazioni

La mostra si articola in cinque ambienti, ognuno con la sua identità. Si parte da una raccolta di disegni, sketchbook e taccuini personali, scelti da Burton come un autoritratto in penna e inchiostro. Tra creature in resina e opere lenticolari 3D come Perspecto e Blue Girl with Wine, si entra subito nel cuore del suo mondo: fatto di volti sbilenchi, proporzioni impossibili e poesia oscura.

Poi arriva la “Carousel Room”, immersiva, fluorescente, irresistibile. Qui, una giostra psichedelica disegnata da Burton diventa il centro di un’esperienza sensoriale che mescola arte, cinema e sogno pop americano.

Quando l’animazione diventa icona

La sala finale è dedicata a un cult senza tempo: “La sposa cadavere”, che nel 2025 compie vent’anni. In mostra ci sono modelli originali, armature in stop motion e schizzi inediti. Accanto a loro, omaggi a personaggi come Edward mani di forbice, Beetlejuice, e Jack Skellington, in una selezione di disegni che raccontano la genesi di miti cinematografici.

Burton illustratore: la poesia dei “ragazzi sbagliati”

Tra i momenti più sorprendenti, c’è lo spazio dedicato ai personaggi “minori” — se così si possono definire. Creature come Stain Boy, Oyster Boy, Toxic Boy, nati dal libro The Melancholy Death of Oyster Boy & Other Stories, prendono forma in sculture, installazioni e animazioni. È il lato più lirico e malinconico di Burton, dove l’imperfezione diventa bellezza e l’infanzia trova la sua ombra.

Una sala, un cinema, un mondo

La visita si chiude in una sala proiezioni: un ritorno alle origini, al cinema, alla narrazione per immagini. Qui, il pubblico può lasciarsi andare all’onda lunga dell’estetica burtoniana, riassaporando frammenti di film, sperimentazioni e visioni che hanno fatto scuola.

Un premio, una leggenda vivente

Martedì 21 ottobre alle ore 17.00, presso il Padiglione Spadolini, Tim Burton riceve il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla Carriera, per il suo impatto rivoluzionario nell’arte visiva. Un’occasione unica per vederlo dal vivo, celebrato nel cuore di una città che da secoli è casa per i grandi creativi.

Il gotico diventa glamour

Tim Burton: Light and Darkness non è solo una mostra, è una dichiarazione di stile. È l’incontro tra design, arte e cultura pop, tra cinema d’autore e sensibilità outsider. Firenze, culla del Rinascimento, si apre così a una nuova forma di bellezza: quella dei mostri dolci, delle fiabe deformi, dei sogni imperfetti. E ci invita, con grazia e un po’ di brivido, a guardare l’oscurità con occhi nuovi.

INFORMAZIONI UTILI

📍 Dove: Fortezza da Basso – Firenze
🗓 Quando: 18 – 26 ottobre 2025
🕒 Orari:
– Sabato 18: 14:00 – 20:00
– Domenica 26: 10:00 – 19:00
– Altri giorni: 10:00 – 20:00
– Lunedì 20: chiuso
🎟 Biglietti: intero €14, ridotto €9 — su Vivaticket.com
🌐 Info: www.florencebiennale.org

SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO