CAMERA compie 10 anni: un decennio di fotografia tra memoria e futuro

About the Author: Cristina Biordi

Published On: 27 Settembre 2025

Tempo stimato per la lettura: 2,9 minuti

l 1° ottobre 2025, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia festeggia il suo decimo anniversario con una grande mostra dedicata a Lee Miller, una delle figure più affascinanti e innovative della fotografia del Novecento. Questa apertura segna l’inizio di un programma di festeggiamenti che durerà ben 10 mesi, offrendo al pubblico un ricco ventaglio di mostre, incontri, workshop e iniziative culturali.

Lee Miller: un viaggio fotografico tra arte e intimità

La mostra inaugurale, curata dal direttore artistico Walter Guadagnini, presenta oltre 160 immagini provenienti dagli Lee Miller Archives, molte delle quali inedite. Un percorso coinvolgente che svela la complessità artistica e personale della fotografa americana, tra ritratti intensi, reportage audaci e sperimentazioni visive. L’apertura sarà celebrata con un evento speciale e gratuito il 30 settembre, un vero regalo di CAMERA alla città di Torino e ai suoi visitatori.

Leggi anche: Lee Miller. Opere 1930-1955: la grande mostra dell’autunno a CAMERA

Un anno dedicato alla fotografia contemporanea e al dialogo culturale

Nei mesi successivi, CAMERA proporrà un fitto calendario di attività pensate per riflettere sul presente e il futuro della fotografia. Le esposizioni si alterneranno tra grandi autori storici e voci contemporanee, con momenti di approfondimento dedicati alla fotografia documentaria e all’importanza degli archivi. Workshop e incontri stimoleranno il confronto tra artisti emergenti e pubblico, mentre appuntamenti dedicati all’editoria fotografica celebreranno il potere delle immagini e delle storie che raccontano.

Un nuovo volto per CAMERA: la fotografia prende parola

Dal 1° ottobre, le facciate esterne di CAMERA si trasformano in uno spazio espositivo a cielo aperto con citazioni di grandi fotografi, da Man Ray a Paolo Ventura, da Susan Meiselas a Lee Miller stessa. Frasi che raccontano la fotografia nelle sue infinite sfumature, offrendo uno sguardo curioso, poetico e spesso ironico su cosa significhi catturare un’immagine.

Un decennio di impegno, inclusione e riconoscimenti

Nata nel 2015 con la missione di diventare una “casa” per la fotografia, CAMERA ha saputo trasformarsi in un punto di riferimento nazionale e internazionale, capace di coinvolgere pubblici diversi e promuovere una cultura fotografica accessibile e inclusiva. Il prestigioso riconoscimento ottenuto ai Lucie Awards 2025 nella categoria Spotlight testimonia la sua capacità di innovare e di essere un laboratorio di idee e creatività.

Leggi anche: Dicembre a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino

Guardando al futuro con entusiasmo e responsabilità

«Dieci anni di passione e sfide, di crescita e risultati», racconta Emanuele Chieli, presidente di CAMERA, «ma soprattutto dieci anni di dialogo e apertura, in cui la fotografia è diventata strumento di inclusione e comunicazione». Con questo spirito, CAMERA si prepara a celebrare un nuovo decennio all’insegna della scoperta, della condivisione e della bellezza dell’immagine.

Un anniversario da vivere insieme, tra memoria e futuro, attraverso l’arte dello scatto che continua a raccontare il mondo, con tutte le sue luci, ombre e sfumature.

Crediti foto :

  1. La mostra “Nuova Generazione” in Project Room, 2023 © Rachele Nani
  2. Lo Staff di CAMERA © Enrico Turinetto
  3. La mostra “Letizia Battaglia. Always in search of life” a Les Rencontres de la Photographie 2025 © Anne Foures
  4. La mostra permanente “La storia della fotografia nelle tue mani” © Rachele Nani
  5. La Libreria e la Biglietteria di CAMERA ©Andrea Guermani

Articoli recenti

condividi su

Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Beato Angelico a Firenze: luce del Rinascimento
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

CAMERA compie 10 anni: un decennio di fotografia tra memoria e futuro

Published On: 27 Settembre 2025

About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 9 minuti

l 1° ottobre 2025, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia festeggia il suo decimo anniversario con una grande mostra dedicata a Lee Miller, una delle figure più affascinanti e innovative della fotografia del Novecento. Questa apertura segna l’inizio di un programma di festeggiamenti che durerà ben 10 mesi, offrendo al pubblico un ricco ventaglio di mostre, incontri, workshop e iniziative culturali.

Lee Miller: un viaggio fotografico tra arte e intimità

La mostra inaugurale, curata dal direttore artistico Walter Guadagnini, presenta oltre 160 immagini provenienti dagli Lee Miller Archives, molte delle quali inedite. Un percorso coinvolgente che svela la complessità artistica e personale della fotografa americana, tra ritratti intensi, reportage audaci e sperimentazioni visive. L’apertura sarà celebrata con un evento speciale e gratuito il 30 settembre, un vero regalo di CAMERA alla città di Torino e ai suoi visitatori.

Leggi anche: Lee Miller. Opere 1930-1955: la grande mostra dell’autunno a CAMERA

Un anno dedicato alla fotografia contemporanea e al dialogo culturale

Nei mesi successivi, CAMERA proporrà un fitto calendario di attività pensate per riflettere sul presente e il futuro della fotografia. Le esposizioni si alterneranno tra grandi autori storici e voci contemporanee, con momenti di approfondimento dedicati alla fotografia documentaria e all’importanza degli archivi. Workshop e incontri stimoleranno il confronto tra artisti emergenti e pubblico, mentre appuntamenti dedicati all’editoria fotografica celebreranno il potere delle immagini e delle storie che raccontano.

Un nuovo volto per CAMERA: la fotografia prende parola

Dal 1° ottobre, le facciate esterne di CAMERA si trasformano in uno spazio espositivo a cielo aperto con citazioni di grandi fotografi, da Man Ray a Paolo Ventura, da Susan Meiselas a Lee Miller stessa. Frasi che raccontano la fotografia nelle sue infinite sfumature, offrendo uno sguardo curioso, poetico e spesso ironico su cosa significhi catturare un’immagine.

Un decennio di impegno, inclusione e riconoscimenti

Nata nel 2015 con la missione di diventare una “casa” per la fotografia, CAMERA ha saputo trasformarsi in un punto di riferimento nazionale e internazionale, capace di coinvolgere pubblici diversi e promuovere una cultura fotografica accessibile e inclusiva. Il prestigioso riconoscimento ottenuto ai Lucie Awards 2025 nella categoria Spotlight testimonia la sua capacità di innovare e di essere un laboratorio di idee e creatività.

Leggi anche: Dicembre a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino

Guardando al futuro con entusiasmo e responsabilità

«Dieci anni di passione e sfide, di crescita e risultati», racconta Emanuele Chieli, presidente di CAMERA, «ma soprattutto dieci anni di dialogo e apertura, in cui la fotografia è diventata strumento di inclusione e comunicazione». Con questo spirito, CAMERA si prepara a celebrare un nuovo decennio all’insegna della scoperta, della condivisione e della bellezza dell’immagine.

Un anniversario da vivere insieme, tra memoria e futuro, attraverso l’arte dello scatto che continua a raccontare il mondo, con tutte le sue luci, ombre e sfumature.

Crediti foto :

  1. La mostra “Nuova Generazione” in Project Room, 2023 © Rachele Nani
  2. Lo Staff di CAMERA © Enrico Turinetto
  3. La mostra “Letizia Battaglia. Always in search of life” a Les Rencontres de la Photographie 2025 © Anne Foures
  4. La mostra permanente “La storia della fotografia nelle tue mani” © Rachele Nani
  5. La Libreria e la Biglietteria di CAMERA ©Andrea Guermani
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO