Festa del Cinema di Roma 2025: il grande incontro del cinema tra stile, emozione e partecipazione

Tempo stimato per la lettura: 4,8 minuti
Dal 15 al 26 ottobre 2025, Roma si accende ancora una volta con la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, ospitata presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e in altre sedi della Capitale.
È un appuntamento che unisce la magia del grande schermo al glamour di uno dei red carpet più ampi e scenografici d’Europa.
Il formato? Un mix sapiente: cinema d’autore, opere internazionali, eventi speciali, masterclass e proiezioni per il grande pubblico. La manifestazione si presenta come la sintesi perfetta tra una programmazione di qualità e una fruizione popolare.
Identità, anniversari e omaggi
L’edizione 2025 è carica di significati simbolici: celebra il traguardo delle venti edizioni, riflette sulla propria identità e rilancia un cinema che guarda al futuro.
Un omaggio speciale va al fotografo Franco Pinna, la cui immagine ufficiale dell’evento proviene dal set di Giulietta degli spiriti di Federico Fellini, in occasione del sessantesimo anniversario del film.
L’evento accoglie retrospettive e mostre parallele, dedicando spazio alla storia del cinema e alle nuove forme audiovisive.
Sezioni, concorsi e scoperta
La struttura dell’evento racchiude sguardi diversi e una grande apertura verso la sperimentazione.
La sezione in concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani propone titoli internazionali di fiction, documentario e animazione che interrogano il presente e immaginano il futuro.
La sezione non competitiva Freestyle raccoglie opere che spaziano tra serie, video-art e film sperimentali.
Accanto a queste, non mancano omaggi, restauri e proiezioni destinate al grande pubblico. Con 150 titoli provenienti da 38 paesi, la Festa ribadisce la sua vocazione internazionale e inclusiva.
Glamour, red carpet e città-palcoscenico
Al di là delle sale, la Festa è uno spettacolo urbano. Il tappeto rosso all’Auditorium si riempie di star internazionali e italiane, look sofisticati e momenti social condivisi.
Roma stessa diventa set: eventi diffusi in città, incontri con il pubblico, spazi aperti che trasformano la Capitale in un grande palcoscenico a cielo aperto. La partecipazione non è solo da spettatori, ma da protagonisti.
Impegno sociale e ambiente
Non solo cinema: la Festa si conferma anche come evento attento al sociale e all’ambiente. Tra le iniziative del 2025 figurano collaborazioni con carceri femminili e penali minorili, una rassegna dedicata al tema dell’acqua e premi speciali legati ai diritti dell’infanzia.
La Festa del Cinema di Roma dimostra così che la cultura può essere anche strumento di sensibilizzazione e cambiamento.
Cinema inclusivo, emozioni condivise
Nel contesto della XX edizione della Festa del Cinema di Roma, l’attenzione verso un cinema inclusivo e partecipativo assume un ruolo centrale. La manifestazione promuove infatti la fruizione delle opere anche da parte di persone con disabilità sensoriale, offrendo nell’edizione 2025 sette titoli del programma ufficiale dotati di audiodescrizione e sottotitoli grazie all’app MovieReading. Tra i film accessibili figurano produzioni italiane di rilievo, segno di una volontà concreta di abbattere le barriere alla visione e di rendere lo spazio festivaliero realmente aperto a tutti. “Stiamo lavorando da anni in questa direzione – afferma la Direzione Generale della Fondazione Cinema per Roma – e intendiamo continuare ampliando l’offerta di titoli accessibili, per garantire proiezioni realmente inclusive”. Questo impegno rende la Festa non solo un palcoscenico per il cinema internazionale, ma anche un modello di attenzione sociale e culturale, capace di tradurre l’idea di “festa” in un’esperienza condivisa, accogliente e senza esclusioni.
Mostre in città: una festa che si espande oltre lo schermo
Le mostre della XX edizione della Festa del Cinema di Roma si distribuiscono in vari luoghi simbolici della Capitale, trasformando la città in un palcoscenico visivo. Tra queste, l’omaggio al fotografo Franco Pinna — con tre allestimenti distinti nei foyer dell’ Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, alla Casa del Cinema e lungo la storica Via Veneto — si alterna a mostre-evento come “Alien Perspective” e “Roma e l’invenzione del cinema – dalle origini al cinema d’autore, 1905‑1960” alle quali si accede gratuitamente o a tariffa speciale.
Questa manifestazione espansa, pensata per coinvolgere pubblico e passeanti, mette in scena più dimensioni del cinema: non solo visione di film, ma scoperta di luoghi, memoria, estetica e dialogo con la città.
Musica e cinema: sinfonia d’immagini
Nell’edizione 2025, la Festa del Cinema di Roma apre le sue porte alle note e alle emozioni sonore, trasformando la musica in protagonista accanto alle immagini. Sul grande schermo arrivano documentari e biopic dedicati a figure iconiche come Jeff Buckley, Rino Gaetano, Mauro Pagani e Lucio Corsi, racconti che fondono melodia, memoria e visione.
Dall’MAXXI al Teatro Olimpico Acea fino all’Auditorium Parco della Musica, Roma risuona di storie e armonie, in un dialogo continuo tra cinema e suono che rende l’esperienza del festival un concerto di emozioni e immagini.
Cosa segnare in agenda e perché andarci
Le date da ricordare sono dal 15 al 26 ottobre 2025, con epicentro all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
È un evento aperto, pensato non solo per gli addetti ai lavori ma per tutti gli amanti del cinema.
Motivi per esserci? Le anteprime mondiali, il red carpet, gli incontri con autori e registi, e quella miscela perfetta di divertimento e riflessione culturale che solo Roma sa offrire.
E, naturalmente, lo stile: ogni sera il tappeto rosso diventa passerella, e la città si veste di luce ed eleganza.
condividi su
Festa del Cinema di Roma 2025: il grande incontro del cinema tra stile, emozione e partecipazione
Tempo stimato per la lettura: 14 minuti
Dal 15 al 26 ottobre 2025, Roma si accende ancora una volta con la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, ospitata presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e in altre sedi della Capitale.
È un appuntamento che unisce la magia del grande schermo al glamour di uno dei red carpet più ampi e scenografici d’Europa.
Il formato? Un mix sapiente: cinema d’autore, opere internazionali, eventi speciali, masterclass e proiezioni per il grande pubblico. La manifestazione si presenta come la sintesi perfetta tra una programmazione di qualità e una fruizione popolare.
Identità, anniversari e omaggi
L’edizione 2025 è carica di significati simbolici: celebra il traguardo delle venti edizioni, riflette sulla propria identità e rilancia un cinema che guarda al futuro.
Un omaggio speciale va al fotografo Franco Pinna, la cui immagine ufficiale dell’evento proviene dal set di Giulietta degli spiriti di Federico Fellini, in occasione del sessantesimo anniversario del film.
L’evento accoglie retrospettive e mostre parallele, dedicando spazio alla storia del cinema e alle nuove forme audiovisive.
Sezioni, concorsi e scoperta
La struttura dell’evento racchiude sguardi diversi e una grande apertura verso la sperimentazione.
La sezione in concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani propone titoli internazionali di fiction, documentario e animazione che interrogano il presente e immaginano il futuro.
La sezione non competitiva Freestyle raccoglie opere che spaziano tra serie, video-art e film sperimentali.
Accanto a queste, non mancano omaggi, restauri e proiezioni destinate al grande pubblico. Con 150 titoli provenienti da 38 paesi, la Festa ribadisce la sua vocazione internazionale e inclusiva.
Glamour, red carpet e città-palcoscenico
Al di là delle sale, la Festa è uno spettacolo urbano. Il tappeto rosso all’Auditorium si riempie di star internazionali e italiane, look sofisticati e momenti social condivisi.
Roma stessa diventa set: eventi diffusi in città, incontri con il pubblico, spazi aperti che trasformano la Capitale in un grande palcoscenico a cielo aperto. La partecipazione non è solo da spettatori, ma da protagonisti.
Impegno sociale e ambiente
Non solo cinema: la Festa si conferma anche come evento attento al sociale e all’ambiente. Tra le iniziative del 2025 figurano collaborazioni con carceri femminili e penali minorili, una rassegna dedicata al tema dell’acqua e premi speciali legati ai diritti dell’infanzia.
La Festa del Cinema di Roma dimostra così che la cultura può essere anche strumento di sensibilizzazione e cambiamento.
Cinema inclusivo, emozioni condivise
Nel contesto della XX edizione della Festa del Cinema di Roma, l’attenzione verso un cinema inclusivo e partecipativo assume un ruolo centrale. La manifestazione promuove infatti la fruizione delle opere anche da parte di persone con disabilità sensoriale, offrendo nell’edizione 2025 sette titoli del programma ufficiale dotati di audiodescrizione e sottotitoli grazie all’app MovieReading. Tra i film accessibili figurano produzioni italiane di rilievo, segno di una volontà concreta di abbattere le barriere alla visione e di rendere lo spazio festivaliero realmente aperto a tutti. “Stiamo lavorando da anni in questa direzione – afferma la Direzione Generale della Fondazione Cinema per Roma – e intendiamo continuare ampliando l’offerta di titoli accessibili, per garantire proiezioni realmente inclusive”. Questo impegno rende la Festa non solo un palcoscenico per il cinema internazionale, ma anche un modello di attenzione sociale e culturale, capace di tradurre l’idea di “festa” in un’esperienza condivisa, accogliente e senza esclusioni.
Mostre in città: una festa che si espande oltre lo schermo
Le mostre della XX edizione della Festa del Cinema di Roma si distribuiscono in vari luoghi simbolici della Capitale, trasformando la città in un palcoscenico visivo. Tra queste, l’omaggio al fotografo Franco Pinna — con tre allestimenti distinti nei foyer dell’ Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, alla Casa del Cinema e lungo la storica Via Veneto — si alterna a mostre-evento come “Alien Perspective” e “Roma e l’invenzione del cinema – dalle origini al cinema d’autore, 1905‑1960” alle quali si accede gratuitamente o a tariffa speciale.
Questa manifestazione espansa, pensata per coinvolgere pubblico e passeanti, mette in scena più dimensioni del cinema: non solo visione di film, ma scoperta di luoghi, memoria, estetica e dialogo con la città.
Musica e cinema: sinfonia d’immagini
Nell’edizione 2025, la Festa del Cinema di Roma apre le sue porte alle note e alle emozioni sonore, trasformando la musica in protagonista accanto alle immagini. Sul grande schermo arrivano documentari e biopic dedicati a figure iconiche come Jeff Buckley, Rino Gaetano, Mauro Pagani e Lucio Corsi, racconti che fondono melodia, memoria e visione.
Dall’MAXXI al Teatro Olimpico Acea fino all’Auditorium Parco della Musica, Roma risuona di storie e armonie, in un dialogo continuo tra cinema e suono che rende l’esperienza del festival un concerto di emozioni e immagini.
Cosa segnare in agenda e perché andarci
Le date da ricordare sono dal 15 al 26 ottobre 2025, con epicentro all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
È un evento aperto, pensato non solo per gli addetti ai lavori ma per tutti gli amanti del cinema.
Motivi per esserci? Le anteprime mondiali, il red carpet, gli incontri con autori e registi, e quella miscela perfetta di divertimento e riflessione culturale che solo Roma sa offrire.
E, naturalmente, lo stile: ogni sera il tappeto rosso diventa passerella, e la città si veste di luce ed eleganza.
seguici su