Firenze alza il calice al cambiamento: debutta ÈNO Florence Wine Excellence

About the Author: Alice Stocchi

Published On: 18 Agosto 2025

Tempo stimato per la lettura: 2,4 minuti

C’è un fermento nuovo che percorre Firenze, una vibrazione elegante, potente, liquida: si chiama Èno Florence Wine Excellence ed è la prima edizione di un evento che promette di riscrivere il lessico del vino contemporaneo. Il sipario si alza domenica 20 e lunedì 21 settembre 2025 nella sontuosa cornice della Fortezza da Basso, dove il vino incontra la città, i produttori si raccontano, le etichette parlano.

Un brindisi al cambiamento

Firenze, con la sua storia millenaria di gusto e visione, accoglie 230 aziende da tutto il mondo, 1000 etichette in degustazione, masterclass esclusive, workshop e una visione chiara: interpretare il cambiamento. Sotto le volte rinascimentali della Fortezza, va in scena un dialogo nuovo tra arte del vino, innovazione, esperienza e territorio.

Èno non è solo una fiera. È un racconto corale, un’ode alla trasformazione. L’ingresso domenicale è aperto al pubblico, mentre il lunedì si fa intimo e tecnico, pensato per il mondo Ho.re.ca., per chi vive il vino come mestiere e missione.

La geografia dell’eccellenza

Toscana in primo piano, ovviamente, con 93 cantine ambasciatrici di un sapere enologico che continua a sedurre il mondo. Ma c’è anche il Piemonte con i suoi 32 alfieri del Nebbiolo, il Trentino Alto Adige (15), il Veneto (14), il Friuli, la Lombardia, la Sicilia e ben 23 presenze internazionali, tra cui spiccano 13 Maison de Champagne: bolle d’autore che accendono il palato e la fantasia.

È la mappa di un’Italia (e non solo) che si racconta attraverso i calici, fatta di vigne eroiche, terroir unici, passione scolpita tra i filari.

Masterclass: il sapere in verticale

Nella suggestiva Polveriera della Fortezza, i grandi nomi del vino guidano incontri riservati, dove ogni parola ha il peso di un’annata e ogni sorso è un viaggio. Produttori, sommelier, giornalisti, enologi: i veri interpreti del vino italiano si alternano in un calendario di masterclass a numero chiuso. Le prenotazioni si apriranno online con il rilascio del programma ufficiale. E saranno contese.

Qui, tra legni nobili e sentori di futuro, si parlerà di stile, terroir, sostenibilità, blend e iconoclastia. Perché il vino, oggi, è molto più di un piacere: è un linguaggio che evolve.

Un nuovo rinascimento del vino

Dietro Èno, c’è il genio imprenditoriale di alcune tra le realtà più vivaci del panorama fiorentino – Betawine, Tagliafraschi e Associati, Vintage 04, Doppia G Selezione, Andrea Vannini Rappresentanze – unite in un’idea: fare di Firenze la capitale dell’eccellenza enologica, con un evento che coniughi competenza e bellezza, business e cultura.

Perché il futuro del vino non sta solo nei numeri. Sta nel modo in cui lo si racconta, lo si degusta, lo si condivide. E Firenze, ancora una volta, è il palcoscenico perfetto.

Articoli recenti

condividi su

Lorenzo Bonechi in mostra al Museo Novecento celebra l’anima femminile della pittura a settant’anni dalla sua nascita
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

Firenze alza il calice al cambiamento: debutta ÈNO Florence Wine Excellence

Published On: 18 Agosto 2025

About the Author: Alice Stocchi

Tempo stimato per la lettura: 7 minuti

C’è un fermento nuovo che percorre Firenze, una vibrazione elegante, potente, liquida: si chiama Èno Florence Wine Excellence ed è la prima edizione di un evento che promette di riscrivere il lessico del vino contemporaneo. Il sipario si alza domenica 20 e lunedì 21 settembre 2025 nella sontuosa cornice della Fortezza da Basso, dove il vino incontra la città, i produttori si raccontano, le etichette parlano.

Un brindisi al cambiamento

Firenze, con la sua storia millenaria di gusto e visione, accoglie 230 aziende da tutto il mondo, 1000 etichette in degustazione, masterclass esclusive, workshop e una visione chiara: interpretare il cambiamento. Sotto le volte rinascimentali della Fortezza, va in scena un dialogo nuovo tra arte del vino, innovazione, esperienza e territorio.

Èno non è solo una fiera. È un racconto corale, un’ode alla trasformazione. L’ingresso domenicale è aperto al pubblico, mentre il lunedì si fa intimo e tecnico, pensato per il mondo Ho.re.ca., per chi vive il vino come mestiere e missione.

La geografia dell’eccellenza

Toscana in primo piano, ovviamente, con 93 cantine ambasciatrici di un sapere enologico che continua a sedurre il mondo. Ma c’è anche il Piemonte con i suoi 32 alfieri del Nebbiolo, il Trentino Alto Adige (15), il Veneto (14), il Friuli, la Lombardia, la Sicilia e ben 23 presenze internazionali, tra cui spiccano 13 Maison de Champagne: bolle d’autore che accendono il palato e la fantasia.

È la mappa di un’Italia (e non solo) che si racconta attraverso i calici, fatta di vigne eroiche, terroir unici, passione scolpita tra i filari.

Masterclass: il sapere in verticale

Nella suggestiva Polveriera della Fortezza, i grandi nomi del vino guidano incontri riservati, dove ogni parola ha il peso di un’annata e ogni sorso è un viaggio. Produttori, sommelier, giornalisti, enologi: i veri interpreti del vino italiano si alternano in un calendario di masterclass a numero chiuso. Le prenotazioni si apriranno online con il rilascio del programma ufficiale. E saranno contese.

Qui, tra legni nobili e sentori di futuro, si parlerà di stile, terroir, sostenibilità, blend e iconoclastia. Perché il vino, oggi, è molto più di un piacere: è un linguaggio che evolve.

Un nuovo rinascimento del vino

Dietro Èno, c’è il genio imprenditoriale di alcune tra le realtà più vivaci del panorama fiorentino – Betawine, Tagliafraschi e Associati, Vintage 04, Doppia G Selezione, Andrea Vannini Rappresentanze – unite in un’idea: fare di Firenze la capitale dell’eccellenza enologica, con un evento che coniughi competenza e bellezza, business e cultura.

Perché il futuro del vino non sta solo nei numeri. Sta nel modo in cui lo si racconta, lo si degusta, lo si condivide. E Firenze, ancora una volta, è il palcoscenico perfetto.

SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO