Gabrielle de Tournemire riceve il premio letterario Envoyé par La Poste 2025

Tempo stimato per la lettura: 2,6 minuti
Il 2 settembre 2025, il mondo letterario francese si ferma per un momento di celebrazione e riconoscimento: Gabrielle de Tournemire si aggiudica il prestigioso Prix « Envoyé par La Poste » per il suo toccante romanzo Des enfants uniques (Figli unici), pubblicato dalle edizioni Flammarion. Questo premio, simbolo di talento e creatività, è destinato a risaltare le opere emergenti e a dare voce a storie che meritano di essere raccontate. Sarà Philippe Wahl, Presidente del consiglio d’amministrazione di La Poste e della Fondazione La Poste, a consegnare il premio, un gesto che sottolinea l’importanza del legame tra la letteratura e la società.
Un’autrice tra passato e futuro
Gabrielle de Tournemire, ventisettenne con un background accademico di prestigio, è un’autrice che ha saputo trasformare la sua esperienza personale in arte. Dopo aver trascorso un anno in un centro di accoglienza per adulti con disabilità, ha trovato la sua voce attraverso la scrittura, dando vita a un romanzo che esplora le complessità dell’amore e della diversità. “Des enfants uniques” narra la storia di Hector e Luz, due anime innamorate che combattono contro le convenzioni sociali e familiari. I loro cuori, apparentemente in conflitto con il mondo, si uniscono in un abbraccio fragile ma determinato, una vera e propria storia di resilienza che invita alla riflessione.
Un premio che celebra il talento emergente
Il Prix « Envoyé par La Poste », istituito nel 2015, si distingue per la sua capacità di scoprire e promuovere nuovi talenti. Ogni anno, una giuria di esperti esamina i manoscritti inviati senza alcuna raccomandazione, un processo che celebra la meritocrazia e l’originalità. La selezione per il 2025 include opere di autori promettenti come Marius Degardin e Mathilda Di Matteo, confermando la reputazione del premio come trampolino di lancio per le future stelle della letteratura.
Un dialogo tra arte e società
In questo contesto, il romanzo di Gabrielle diventa un microcosmo di incontri e scambi umani, una frescura che riflette la nascita di una famiglia atipica, ma profondamente autentica. La scrittura di Gabrielle, ricca di empatia e precisione, offre una lettura coinvolgente che invita i lettori a esplorare le sfide e le bellezze dei legami umani. L’intervista con la vincitrice nel numero 262 di FloriLettres, in uscita a settembre, promette di rivelare ulteriori sfumature della sua visione e del suo percorso creativo.
Un futuro di promesse
Con il Prix « Envoyé par La Poste » 2025, Gabrielle de Tournemire non solo segna un traguardo personale, ma si inserisce in una tradizione di scrittori che, come Jean-Baptiste Andrea, hanno visto il loro talento riconosciuto e premiato. Mentre il mondo attende con trepidazione il 2 settembre, la storia di Gabrielle ci ricorda che le parole hanno il potere di trasformare la realtà e di unire le persone, creando legami indissolubili attraverso la letteratura. Un invito a sognare, a scrivere e, soprattutto, a vivere con autenticità.
condividi su
Gabrielle de Tournemire riceve il premio letterario Envoyé par La Poste 2025
Tempo stimato per la lettura: 8 minuti
Il 2 settembre 2025, il mondo letterario francese si ferma per un momento di celebrazione e riconoscimento: Gabrielle de Tournemire si aggiudica il prestigioso Prix « Envoyé par La Poste » per il suo toccante romanzo Des enfants uniques (Figli unici), pubblicato dalle edizioni Flammarion. Questo premio, simbolo di talento e creatività, è destinato a risaltare le opere emergenti e a dare voce a storie che meritano di essere raccontate. Sarà Philippe Wahl, Presidente del consiglio d’amministrazione di La Poste e della Fondazione La Poste, a consegnare il premio, un gesto che sottolinea l’importanza del legame tra la letteratura e la società.
Un’autrice tra passato e futuro
Gabrielle de Tournemire, ventisettenne con un background accademico di prestigio, è un’autrice che ha saputo trasformare la sua esperienza personale in arte. Dopo aver trascorso un anno in un centro di accoglienza per adulti con disabilità, ha trovato la sua voce attraverso la scrittura, dando vita a un romanzo che esplora le complessità dell’amore e della diversità. “Des enfants uniques” narra la storia di Hector e Luz, due anime innamorate che combattono contro le convenzioni sociali e familiari. I loro cuori, apparentemente in conflitto con il mondo, si uniscono in un abbraccio fragile ma determinato, una vera e propria storia di resilienza che invita alla riflessione.
Un premio che celebra il talento emergente
Il Prix « Envoyé par La Poste », istituito nel 2015, si distingue per la sua capacità di scoprire e promuovere nuovi talenti. Ogni anno, una giuria di esperti esamina i manoscritti inviati senza alcuna raccomandazione, un processo che celebra la meritocrazia e l’originalità. La selezione per il 2025 include opere di autori promettenti come Marius Degardin e Mathilda Di Matteo, confermando la reputazione del premio come trampolino di lancio per le future stelle della letteratura.
Un dialogo tra arte e società
In questo contesto, il romanzo di Gabrielle diventa un microcosmo di incontri e scambi umani, una frescura che riflette la nascita di una famiglia atipica, ma profondamente autentica. La scrittura di Gabrielle, ricca di empatia e precisione, offre una lettura coinvolgente che invita i lettori a esplorare le sfide e le bellezze dei legami umani. L’intervista con la vincitrice nel numero 262 di FloriLettres, in uscita a settembre, promette di rivelare ulteriori sfumature della sua visione e del suo percorso creativo.
Un futuro di promesse
Con il Prix « Envoyé par La Poste » 2025, Gabrielle de Tournemire non solo segna un traguardo personale, ma si inserisce in una tradizione di scrittori che, come Jean-Baptiste Andrea, hanno visto il loro talento riconosciuto e premiato. Mentre il mondo attende con trepidazione il 2 settembre, la storia di Gabrielle ci ricorda che le parole hanno il potere di trasformare la realtà e di unire le persone, creando legami indissolubili attraverso la letteratura. Un invito a sognare, a scrivere e, soprattutto, a vivere con autenticità.
seguici su