Retrospettiva su Valerio Zurlini alla Cinémathèque française
About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 0,7 minuti
La Cinémathèque française presenta dal 30 maggio al 9 giugno 2024 la retrospettiva dedicata al grande regista italiano Valerio Zurlini. La ragazza con la valigia, Un’estate violenta, Il professore… tanti capolavori da rivedere e rivedere.
Una delle grandi firme del cinema transalpino del dopoguerra, rimasta nell’ombra dei suoi coetanei. Zurlini è, tuttavia, uno dei migliori ritrattisti italiani degli anni Sessanta e un formalista geniale. È Alain Delon che fende la nebbia di Rimini, un aereo che quasi schiaccia la folla su una spiaggia di Riccione o Claudia Cardinale che interrompe un concerto pop. Sono anche Jacques Perrin, Mastroianni, Gassman e Trintignant, Buzzati e un Leone d’Oro a Venezia (Diario). Un cinema raffinato, colto e tragico, da riscoprire sul grande schermo.
esplora
Articoli recenti
Arte Sella : arte contemporanea in montagna
Nel corso di 39 anni ad Arte Sella tutti i linguaggi artistici... Leggi →
Un viaggio culturale e di riflessione: il Festival Hors Ligne
Negli ultimi anni, Parigi si è affermata come uno dei... Leggi →
Scopri il magico mondo del Festival dell’Oriente!
Se sei appassionato di culture diverse, tradizioni affascinanti e atmosfere... Leggi →
condividi su


Related Posts
Retrospettiva su Valerio Zurlini alla Cinémathèque française
About the Author: Cristina Biordi
Tempo stimato per la lettura: 2 minuti
La Cinémathèque française presenta dal 30 maggio al 9 giugno 2024 la retrospettiva dedicata al grande regista italiano Valerio Zurlini. La ragazza con la valigia, Un’estate violenta, Il professore… tanti capolavori da rivedere e rivedere.
Una delle grandi firme del cinema transalpino del dopoguerra, rimasta nell’ombra dei suoi coetanei. Zurlini è, tuttavia, uno dei migliori ritrattisti italiani degli anni Sessanta e un formalista geniale. È Alain Delon che fende la nebbia di Rimini, un aereo che quasi schiaccia la folla su una spiaggia di Riccione o Claudia Cardinale che interrompe un concerto pop. Sono anche Jacques Perrin, Mastroianni, Gassman e Trintignant, Buzzati e un Leone d’Oro a Venezia (Diario). Un cinema raffinato, colto e tragico, da riscoprire sul grande schermo.


Post Correlati
esplora
Articoli recenti
Arte Sella : arte contemporanea in montagna
Nel corso di 39 anni ad Arte Sella tutti i linguaggi artistici... Leggi →
Un viaggio culturale e di riflessione: il Festival Hors Ligne
Negli ultimi anni, Parigi si è affermata come uno dei... Leggi →
Scopri il magico mondo del Festival dell’Oriente!
Se sei appassionato di culture diverse, tradizioni affascinanti e atmosfere... Leggi →
seguici su