Retrospettiva su Valerio Zurlini alla Cinémathèque française
About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 0,7 minuti
La Cinémathèque française presenta dal 30 maggio al 9 giugno 2024 la retrospettiva dedicata al grande regista italiano Valerio Zurlini. La ragazza con la valigia, Un’estate violenta, Il professore… tanti capolavori da rivedere e rivedere.
Una delle grandi firme del cinema transalpino del dopoguerra, rimasta nell’ombra dei suoi coetanei. Zurlini è, tuttavia, uno dei migliori ritrattisti italiani degli anni Sessanta e un formalista geniale. È Alain Delon che fende la nebbia di Rimini, un aereo che quasi schiaccia la folla su una spiaggia di Riccione o Claudia Cardinale che interrompe un concerto pop. Sono anche Jacques Perrin, Mastroianni, Gassman e Trintignant, Buzzati e un Leone d’Oro a Venezia (Diario). Un cinema raffinato, colto e tragico, da riscoprire sul grande schermo.
esplora
Articoli recenti
RO.ME – Museum Exhibition 2025: “Better Together” per il futuro dei musei e dei luoghi della cultura
L’ottava edizione di RO.ME – Museum Exhibition, uno degli eventi [...] Leggi →
Pekka Halonen: un poeta della neve al Petit Palais
Dal 8 novembre 2025 all’8 febbraio 2026, il Petit Palais [...] Leggi →
Il vetro oltre la materia: le collezioni del Cirva al Mamc+ di Saint-Étienne
Il vetro non è soltanto una materia: è una promessa [...] Leggi →
condividi su
CASA DEL CINEMA: calendario maggio-giugno 2024
Museums at the Ecological Turn | I Musei alla Svolta EcologicaRelated Posts
Retrospettiva su Valerio Zurlini alla Cinémathèque française
About the Author: Cristina Biordi
Tempo stimato per la lettura: 2 minuti
La Cinémathèque française presenta dal 30 maggio al 9 giugno 2024 la retrospettiva dedicata al grande regista italiano Valerio Zurlini. La ragazza con la valigia, Un’estate violenta, Il professore… tanti capolavori da rivedere e rivedere.
Una delle grandi firme del cinema transalpino del dopoguerra, rimasta nell’ombra dei suoi coetanei. Zurlini è, tuttavia, uno dei migliori ritrattisti italiani degli anni Sessanta e un formalista geniale. È Alain Delon che fende la nebbia di Rimini, un aereo che quasi schiaccia la folla su una spiaggia di Riccione o Claudia Cardinale che interrompe un concerto pop. Sono anche Jacques Perrin, Mastroianni, Gassman e Trintignant, Buzzati e un Leone d’Oro a Venezia (Diario). Un cinema raffinato, colto e tragico, da riscoprire sul grande schermo.
CASA DEL CINEMA: calendario maggio-giugno 2024
Museums at the Ecological Turn | I Musei alla Svolta EcologicaPost Correlati
esplora
Articoli recenti
RO.ME – Museum Exhibition 2025: “Better Together” per il futuro dei musei e dei luoghi della cultura
L’ottava edizione di RO.ME – Museum Exhibition, uno degli eventi [...] Leggi →
Pekka Halonen: un poeta della neve al Petit Palais
Dal 8 novembre 2025 all’8 febbraio 2026, il Petit Palais [...] Leggi →
Il vetro oltre la materia: le collezioni del Cirva al Mamc+ di Saint-Étienne
Il vetro non è soltanto una materia: è una promessa [...] Leggi →




seguici su