Salon du Chocolat 2025: 30 anni di dolcezza e creatività

Tempo stimato per la lettura: 4,2 minuti
Il Salon du Chocolat festeggia il suo 30° anniversario con un’edizione straordinaria, trasformando Parigi in un palcoscenico sensoriale dove il cioccolato diventa arte, spettacolo e innovazione. Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, il salone più goloso del mondo celebra tre decenni di passione e creatività, offrendo un’esperienza sensoriale e culturale unica nel cuore della capitale francese.
Non solo una retrospettiva, ma una celebrazione rivolta al futuro: un palcoscenico globale che unisce produttori di cacao, pasticceri, artigiani, grandi scuole e giovani talenti emergenti.
Un’edizione immersiva e partecipativa
Quest’anno, due terzi delle animazioni sono completamente rinnovate e oltre cento nuovi espositori arricchiscono l’offerta. Il percorso di visita diventa più interattivo, immersivo e coinvolgente, con laboratori, conferenze e momenti dedicati all’etica, alla creatività e alla trasmissione del sapere.
La magia del cioccolato incontra lo spettacolo
Il clou dell’edizione 2025? Una comedia musicale tutta al cioccolato, pensata con l’AICOM, che trasforma il tradizionale défilé in un’esperienza teatrale, emozionante e golosa, per famiglie e appassionati. Ogni gesto, ogni creazione, diventa spettacolo e occasione di scoperta. Ogni giorno alle 15:00 e 16:00 sulla Cacao Show Stage, il pubblico può assistere a performance coinvolgenti che celebrano la dolcezza in tutte le sue forme.
Valore, origine e responsabilità
In un contesto di aumento dei prezzi del cacao, il Salon riafferma il valore del “oro nero”: raccontando origini, mestieri e filiere, e offrendo strumenti di comprensione per un consumo consapevole. Il cioccolato non è solo piacere, ma emozione universale e mezzo di engagement, come dimostra la lunga collaborazione con Mécénat Chirurgie Cardiaque.
Passione, giovani talenti e condivisione
Mai come quest’anno, i giovani talenti sono al centro dell’attenzione, e il Salon si conferma spazio di incontro, trasmissione e celebrazione dell’eccellenza francese e internazionale. Una vera “bolla di gioia”: dove cioccolato, creatività e umanità si incontrano per celebrare il gusto, la passione e la condivisione.
Il Tour “Trésors du Monde”: un viaggio sensoriale
Il Salon invita i visitatori a un viaggio intorno al mondo attraverso le tradizioni del cacao e della pasticceria dei cinque continenti. Il Brasile è l’ospite d’onore di questa edizione, portando con sé le sue ricche tradizioni culinarie. Altre tappe includono il Padiglione Internazionale, i principali paesi produttori come Ghana, Perù e Costa d’Avorio, il Padiglione Marocchino e il Ministero del Turismo della Costa d’Avorio.
Il “Village des Chefs” by Gault&Millau: dove la gastronomia incontra la creatività
Per la prima volta, il Salon apre le porte alla gastronomia salata con il “Village des Chefs” by Gault&Millau. Questo spazio ospita rinomati chef come Danny Khezzar, Mallory Gabsi, Pascal Barbot, Marco Sergiampietri ed Édouard Chouteau, offrendo dimostrazioni esclusive che celebrano l’eccellenza culinaria in tutte le sue forme.
“Cake Time”: un momento di dolcezza e raffinatezza
“Cake Time” è l’occasione perfetta per una pausa golosa in un’atmosfera calda e accogliente. I visitatori potranno gustare prelibatezze preparate da rinomati pasticceri come Nicolas Guercio del Mandarin Oriental Lutetia Paris, Julien Dugourd & Théo David del Mandarin Oriental, Paris, Claire Santos Lopes del Royal Champagne Hotel & Spa ed Eddie Benghanem del Le Trianon Palace Versailles. Ogni dolce sarà accompagnato da una selezione di tè della Maison George Cannon o, per chi lo desidera, da un bicchiere di Champagne Gremillet.
Il “Pastry Show”: un’occasione imperdibile per gli appassionati
Il “Pastry Show” è l’appuntamento imperdibile per gli amanti della pasticceria. Con oltre 50 dimostrazioni dal vivo, i visitatori potranno assistere alle creazioni dei più grandi nomi della pasticceria francese e internazionale, tra cui Nina Métayer, Aurélien Cohen, Hélène Kerloeguen, David Boudinet, Grégory Masse, Claire Santos Lopes, Cédric Grolet, Yann Couvreur, Thierry Marx, Pierre Hermé e Philippe Conticini.
Un’edizione anniversario che celebra la passione per il cioccolato
Con oltre 240 espositori e più di 100 ore di animazioni, il Salon du Chocolat 2025 promette un’esperienza indimenticabile. Jean-Paul Hévin, maestro cioccolatiere di fama internazionale, è l’ospite d’onore di questa edizione, incarnando l’eccellenza dell’artigianato francese e lo spirito di innovazione che guida questa celebrazione del cioccolato.
📍 Dove e Quando
Date: 29 ottobre – 2 novembre 2025
Orari: 10:00 – 19:00 (eccetto la serata inaugurale del 28 ottobre, dalle 19:00 alle 22:00)
Luogo: Paris Expo Porte de Versailles, Pavillon 5, 1 Place de la Porte de Versailles, 75015 Parigi
🎟️ Biglietti e Informazioni
I biglietti per l’edizione 2025 sono disponibili online. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe attese. I prezzi variano a seconda del tipo di ingresso e delle offerte disponibili. Per maggiori dettagli e per l’acquisto dei biglietti, visita il sito ufficiale del Salon du Chocolat.
condividi su
Salon du Chocolat 2025: 30 anni di dolcezza e creatività
Tempo stimato per la lettura: 13 minuti
Il Salon du Chocolat festeggia il suo 30° anniversario con un’edizione straordinaria, trasformando Parigi in un palcoscenico sensoriale dove il cioccolato diventa arte, spettacolo e innovazione. Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, il salone più goloso del mondo celebra tre decenni di passione e creatività, offrendo un’esperienza sensoriale e culturale unica nel cuore della capitale francese.
Non solo una retrospettiva, ma una celebrazione rivolta al futuro: un palcoscenico globale che unisce produttori di cacao, pasticceri, artigiani, grandi scuole e giovani talenti emergenti.
Un’edizione immersiva e partecipativa
Quest’anno, due terzi delle animazioni sono completamente rinnovate e oltre cento nuovi espositori arricchiscono l’offerta. Il percorso di visita diventa più interattivo, immersivo e coinvolgente, con laboratori, conferenze e momenti dedicati all’etica, alla creatività e alla trasmissione del sapere.
La magia del cioccolato incontra lo spettacolo
Il clou dell’edizione 2025? Una comedia musicale tutta al cioccolato, pensata con l’AICOM, che trasforma il tradizionale défilé in un’esperienza teatrale, emozionante e golosa, per famiglie e appassionati. Ogni gesto, ogni creazione, diventa spettacolo e occasione di scoperta. Ogni giorno alle 15:00 e 16:00 sulla Cacao Show Stage, il pubblico può assistere a performance coinvolgenti che celebrano la dolcezza in tutte le sue forme.
Valore, origine e responsabilità
In un contesto di aumento dei prezzi del cacao, il Salon riafferma il valore del “oro nero”: raccontando origini, mestieri e filiere, e offrendo strumenti di comprensione per un consumo consapevole. Il cioccolato non è solo piacere, ma emozione universale e mezzo di engagement, come dimostra la lunga collaborazione con Mécénat Chirurgie Cardiaque.
Passione, giovani talenti e condivisione
Mai come quest’anno, i giovani talenti sono al centro dell’attenzione, e il Salon si conferma spazio di incontro, trasmissione e celebrazione dell’eccellenza francese e internazionale. Una vera “bolla di gioia”: dove cioccolato, creatività e umanità si incontrano per celebrare il gusto, la passione e la condivisione.
Il Tour “Trésors du Monde”: un viaggio sensoriale
Il Salon invita i visitatori a un viaggio intorno al mondo attraverso le tradizioni del cacao e della pasticceria dei cinque continenti. Il Brasile è l’ospite d’onore di questa edizione, portando con sé le sue ricche tradizioni culinarie. Altre tappe includono il Padiglione Internazionale, i principali paesi produttori come Ghana, Perù e Costa d’Avorio, il Padiglione Marocchino e il Ministero del Turismo della Costa d’Avorio.
Il “Village des Chefs” by Gault&Millau: dove la gastronomia incontra la creatività
Per la prima volta, il Salon apre le porte alla gastronomia salata con il “Village des Chefs” by Gault&Millau. Questo spazio ospita rinomati chef come Danny Khezzar, Mallory Gabsi, Pascal Barbot, Marco Sergiampietri ed Édouard Chouteau, offrendo dimostrazioni esclusive che celebrano l’eccellenza culinaria in tutte le sue forme.
“Cake Time”: un momento di dolcezza e raffinatezza
“Cake Time” è l’occasione perfetta per una pausa golosa in un’atmosfera calda e accogliente. I visitatori potranno gustare prelibatezze preparate da rinomati pasticceri come Nicolas Guercio del Mandarin Oriental Lutetia Paris, Julien Dugourd & Théo David del Mandarin Oriental, Paris, Claire Santos Lopes del Royal Champagne Hotel & Spa ed Eddie Benghanem del Le Trianon Palace Versailles. Ogni dolce sarà accompagnato da una selezione di tè della Maison George Cannon o, per chi lo desidera, da un bicchiere di Champagne Gremillet.
Il “Pastry Show”: un’occasione imperdibile per gli appassionati
Il “Pastry Show” è l’appuntamento imperdibile per gli amanti della pasticceria. Con oltre 50 dimostrazioni dal vivo, i visitatori potranno assistere alle creazioni dei più grandi nomi della pasticceria francese e internazionale, tra cui Nina Métayer, Aurélien Cohen, Hélène Kerloeguen, David Boudinet, Grégory Masse, Claire Santos Lopes, Cédric Grolet, Yann Couvreur, Thierry Marx, Pierre Hermé e Philippe Conticini.
Un’edizione anniversario che celebra la passione per il cioccolato
Con oltre 240 espositori e più di 100 ore di animazioni, il Salon du Chocolat 2025 promette un’esperienza indimenticabile. Jean-Paul Hévin, maestro cioccolatiere di fama internazionale, è l’ospite d’onore di questa edizione, incarnando l’eccellenza dell’artigianato francese e lo spirito di innovazione che guida questa celebrazione del cioccolato.
📍 Dove e Quando
Date: 29 ottobre – 2 novembre 2025
Orari: 10:00 – 19:00 (eccetto la serata inaugurale del 28 ottobre, dalle 19:00 alle 22:00)
Luogo: Paris Expo Porte de Versailles, Pavillon 5, 1 Place de la Porte de Versailles, 75015 Parigi
🎟️ Biglietti e Informazioni
I biglietti per l’edizione 2025 sono disponibili online. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe attese. I prezzi variano a seconda del tipo di ingresso e delle offerte disponibili. Per maggiori dettagli e per l’acquisto dei biglietti, visita il sito ufficiale del Salon du Chocolat.








seguici su