5a edizione del Festival di Film di Villa Medici: cinema e arte contemporanea

About the Author: Alice Stocchi

Published On: 25 Agosto 2025

Tempo stimato per la lettura: 2,5 minuti

Dal 10 al 14 settembre 2025, la Villa Medici a Roma si trasforma in un “grande schermo” incantato per la quinta edizione del Festival di Film di Villa Medici  Un evento che celebra il potere del cinema, presentando una selezione curata di film internazionali che si proiettano in sale eleganti e sotto il cielo aperto della capitale italiana. Qui, tra la storica via Veneto e la suggestiva piazza di Spagna, il festival si propone di esplorare il legame indissolubile tra il cinema e l’arte contemporanea, dando spazio a nuove scritture e visioni artistiche. I giurati Alain Guiraudie, Guslagie Malanda e Anri Sala si preparano a premiare due opere tra le dodici in competizione, ognuna delle quali racconta storie uniche e audaci.

Un’esplosione di creatività e narrazione

Con più di 40 proiezioni distribuite su tre schermi, incluso uno all’aperto, il Festival offre un’esperienza immersiva che trasporta il pubblico in un viaggio visivo senza confini. I film in concorso abbracciano una varietà di forme espressive: cortometraggi, documentari, opere di artisti e lungometraggi, tutti accomunati dalla volontà di rompere le barriere geografiche e stilistiche. Tra le opere in competizione, titoli come “Fiume O Morte!” di Igor Bezinović e “Children of Darkness” di Haig Aivazian promettono di affascinare e stimolare la riflessione. Ma il festival non si limita solo alla competizione ufficiale; la sezione Focus invita a esplorare il dialogo tra le opere dei giurati e film storici, arricchendo ulteriormente l’esperienza con proiezioni speciali e carte bianche dedicate.

Magia notturna nel piazzale

Ogni sera, dal 10 al 14 settembre, il Piazzale della Villa Médicis si anima con proiezioni all’aperto, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire opere recenti, anteprime e classici restaurati. Film come “L’Intérêt d’Adam” di Laura Wandel e “The Mastermind” di Kelly Reichardt promettono di incantare gli spettatori, immergendoli in storie che si intrecciano con l’atmosfera affascinante di Roma. Questa fusione di arte, cinema e paesaggio crea un’esperienza multisensoriale che rimane impressa nella memoria di chi partecipa.

Un invito alla scoperta

Il Festival de Film de la Villa Médicis non è solo un evento: è una celebrazione della creatività e dell’innovazione nel linguaggio visivo. Con la sua programmazione varia e stimolante, invita il pubblico a scoprire, riflettere e discutere le nuove tendenze del cinema contemporaneo. Non è solo un’opportunità per vedere film, ma un’occasione per entrare in contatto con le menti brillanti che stanno ridefinendo il panorama cinematografico mondiale. Questo festival si pone come un faro di illuminazione, un incontro tra culture e storie che, sotto il cielo di Roma, continuano a risuonare e ispirare.

 

Crediti immagini: Projection de Saint Omer (2022) d’Alice Diop au festival 2022 © M. Nuti & D. Molajoli

Articoli recenti

condividi su

Siena Awards Photo Festival 2025
Lee Miller. Opere 1930-1955: la grande mostra dell’autunno a CAMERA
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

5a edizione del Festival di Film di Villa Medici: cinema e arte contemporanea

Published On: 25 Agosto 2025

About the Author: Alice Stocchi

Tempo stimato per la lettura: 7 minuti

Dal 10 al 14 settembre 2025, la Villa Medici a Roma si trasforma in un “grande schermo” incantato per la quinta edizione del Festival di Film di Villa Medici  Un evento che celebra il potere del cinema, presentando una selezione curata di film internazionali che si proiettano in sale eleganti e sotto il cielo aperto della capitale italiana. Qui, tra la storica via Veneto e la suggestiva piazza di Spagna, il festival si propone di esplorare il legame indissolubile tra il cinema e l’arte contemporanea, dando spazio a nuove scritture e visioni artistiche. I giurati Alain Guiraudie, Guslagie Malanda e Anri Sala si preparano a premiare due opere tra le dodici in competizione, ognuna delle quali racconta storie uniche e audaci.

Un’esplosione di creatività e narrazione

Con più di 40 proiezioni distribuite su tre schermi, incluso uno all’aperto, il Festival offre un’esperienza immersiva che trasporta il pubblico in un viaggio visivo senza confini. I film in concorso abbracciano una varietà di forme espressive: cortometraggi, documentari, opere di artisti e lungometraggi, tutti accomunati dalla volontà di rompere le barriere geografiche e stilistiche. Tra le opere in competizione, titoli come “Fiume O Morte!” di Igor Bezinović e “Children of Darkness” di Haig Aivazian promettono di affascinare e stimolare la riflessione. Ma il festival non si limita solo alla competizione ufficiale; la sezione Focus invita a esplorare il dialogo tra le opere dei giurati e film storici, arricchendo ulteriormente l’esperienza con proiezioni speciali e carte bianche dedicate.

Magia notturna nel piazzale

Ogni sera, dal 10 al 14 settembre, il Piazzale della Villa Médicis si anima con proiezioni all’aperto, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire opere recenti, anteprime e classici restaurati. Film come “L’Intérêt d’Adam” di Laura Wandel e “The Mastermind” di Kelly Reichardt promettono di incantare gli spettatori, immergendoli in storie che si intrecciano con l’atmosfera affascinante di Roma. Questa fusione di arte, cinema e paesaggio crea un’esperienza multisensoriale che rimane impressa nella memoria di chi partecipa.

Un invito alla scoperta

Il Festival de Film de la Villa Médicis non è solo un evento: è una celebrazione della creatività e dell’innovazione nel linguaggio visivo. Con la sua programmazione varia e stimolante, invita il pubblico a scoprire, riflettere e discutere le nuove tendenze del cinema contemporaneo. Non è solo un’opportunità per vedere film, ma un’occasione per entrare in contatto con le menti brillanti che stanno ridefinendo il panorama cinematografico mondiale. Questo festival si pone come un faro di illuminazione, un incontro tra culture e storie che, sotto il cielo di Roma, continuano a risuonare e ispirare.

 

Crediti immagini: Projection de Saint Omer (2022) d’Alice Diop au festival 2022 © M. Nuti & D. Molajoli

SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO