Il Festival di Cannes 2025: cinema, glamour e nuove visioni

About the Author: Cristina Biordi

Published On: 12 Maggio 2025

Tempo stimato per la lettura: 4,8 minuti

La 78ª edizione del Festival di Cannes si svolge dal 13 al 24 maggio 2025, confermando il suo status di evento cinematografico di riferimento a livello mondiale. Quest’anno, la Croisette si prepara ad accogliere una selezione di film che promettono di emozionare, sorprendere e far riflettere.

Giuria presieduta da Juliette Binoche

La giuria internazionale del concorso è presieduta dall’attrice francese Juliette Binoche, una delle figure più rispettate del cinema contemporaneo. Accanto a lei, una squadra di talenti internazionali: Halle Berry, Payal Kapadia, Alba Rohrwacher, Leïla Slimani, Dieudo Hamadi, Hong Sang-soo, Carlos Reygadas e Jeremy Strong. Insieme, avranno il compito di assegnare i prestigiosi premi del festival, tra cui la Palma d’Oro.

Oltre al prestigioso Jury des Longs Métrages, il Festival di Cannes 2025 ospita diverse giurie specializzate, ciascuna impegnata a premiare opere cinematografiche in specifiche categorie.

La Cinef e Cortometraggi: Presieduta dalla regista, produttrice e sceneggiatrice tedesca Maren Ade, questa giuria seleziona e premia i cortometraggi e i film delle scuole di cinema, offrendo visibilità a giovani talenti emergenti.

Un Certain Regard: Con la regista, sceneggiatrice, direttrice della fotografia britannica, Molly Manning Walker  come presidente, questa sezione celebra opere audaci e innovative, spesso caratterizzate da uno stile narrativo unico.

Caméra d’Or: Presieduta dalla regista italiana Alice Rohrwacher, questa giuria riconosce il miglior primo film presentato al festival, sottolineando l’importanza dell’esordio nel panorama cinematografico internazionale.

Ciascuna di queste giurie contribuisce a rendere il Festival di Cannes un evento cinematografico ricco di sfumature, premiando una vasta gamma di opere che spaziano dal cinema d’autore alle nuove forme di espressione audiovisiva.

Film d’apertura e di chiusura

Il Festival di Cannes 2025 inaugura la sua 78ª edizione con una scelta audace e significativa: il film di apertura è “Leave One Day” (Partir un jour) della regista francese Amélie Bonnin. Questa è la prima volta nella storia del festival che un’opera prima di una regista esordiente apre la manifestazione. Thierry Frémaux, direttore artistico del festival, ha paragonato la giovane regista al maestro Alain Resnais, sottolineando l’importanza di dare spazio a nuovi talenti nel panorama cinematografico internazionale. Leave One Day” è una commedia romantica che esplora temi di identità e appartenenza, offrendo una riflessione profonda sulla condizione umana attraverso una narrazione fresca e originale.

La cerimonia di chiusura del festival vedrà la proiezione di un classico intramontabile: “Barry Lyndon” di Stanley Kubrick. Questo capolavoro del cinema, restaurato in 4K per celebrare i suoi 50 anni, chiuderà la sezione Cannes Classics il 23 maggio. Il film, noto per la sua straordinaria fotografia e la ricostruzione storica meticolosa, racconta le disavventure di un giovane irlandese nel XVIII secolo, offrendo una critica sociale e politica attraverso una narrazione visivamente mozzafiato.

Cannes 2025 si inchina a De Niro, Di Caprio gli consegna la Palma d’Oro alla carriera

Il 13 maggio 2025, il Festival di Cannes ha acceso i riflettori su una delle coppie più iconiche di Hollywood: Leonardo DiCaprio e Robert De Niro. Durante la cerimonia di apertura, DiCaprio ha avuto l’onore di consegnare a De Niro la Palma d’Oro onoraria alla carriera, celebrando un legame che affonda le radici in decenni di collaborazione e amicizia.

Questa non è la prima volta che i due attori condividono il palco: nel 2020, DiCaprio aveva già premiato De Niro con il Life Achievement Award degli Screen Actors Guild. Entrambi hanno partecipato a numerosi progetti cinematografici insieme, tra cui il celebre film Killers of the Flower Moon, diretto da Martin Scorsese, presentato a Cannes nel 2023.

Il Festival di Cannes rappresenta per loro una seconda casa: De Niro ha portato sul palco opere come Taxi Driver e The Mission, mentre DiCaprio ha aperto la 66ª edizione con Il Grande Gatsby e ha partecipato alla presentazione di C’era una volta a… Hollywood nel 2019. La loro presenza a Cannes 2025 sottolinea l’importanza di questo evento nel panorama cinematografico internazionale.

Con la consegna della Palma d’Oro a De Niro, il Festival di Cannes 2025 celebra non solo una carriera straordinaria, ma anche l’amicizia e la passione condivisa per il cinema da parte di due leggende viventi del grande schermo.

Una giornata speciale all’Ucraina

Il 13 maggio 2025, il Festival di Cannes dedica una giornata speciale all’Ucraina, proponendo tre documentari che offrono uno sguardo intenso e profondo sulla guerra in corso e sulle sue implicazioni umane e politiche. L’iniziativa, intitolata Trois films pour l’Ukraine, nasce in collaborazione con France Télévisions e Brut., e sottolinea l’impegno del festival nel raccontare le realtà contemporanee attraverso il linguaggio universale del cinema.

La giornata si apre con la proiezione di Zelensky di Yves Jeuland, Lisa Vapné e Ariane Chemin, un ritratto sfaccettato del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ripercorre la sua storia personale e il suo ruolo centrale nella guida del Paese durante il conflitto. A seguire, viene presentato Notre Guerre, il film di Bernard-Henri Lévy e Marc Roussel, che racconta la quotidianità dei soldati e dei civili ucraini nei territori sotto assedio, offrendo uno sguardo toccante sulla resistenza e l’umanità in tempi di guerra. Chiude il programma À 2000 mètres d’Andriivka di Mstyslav Chernov, un potente reportage visivo che documenta la devastazione e la resilienza degli abitanti della città di Andriivka, simbolo della sofferenza ma anche della forza del popolo ucraino.

Articoli recenti

condividi su

Alla Rome Fashion Path 2025 rendez-vous con moda firmata Blanc e Mor/phè
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

Il Festival di Cannes 2025: cinema, glamour e nuove visioni

Published On: 12 Maggio 2025

About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 14 minuti

La 78ª edizione del Festival di Cannes si svolge dal 13 al 24 maggio 2025, confermando il suo status di evento cinematografico di riferimento a livello mondiale. Quest’anno, la Croisette si prepara ad accogliere una selezione di film che promettono di emozionare, sorprendere e far riflettere.

Giuria presieduta da Juliette Binoche

La giuria internazionale del concorso è presieduta dall’attrice francese Juliette Binoche, una delle figure più rispettate del cinema contemporaneo. Accanto a lei, una squadra di talenti internazionali: Halle Berry, Payal Kapadia, Alba Rohrwacher, Leïla Slimani, Dieudo Hamadi, Hong Sang-soo, Carlos Reygadas e Jeremy Strong. Insieme, avranno il compito di assegnare i prestigiosi premi del festival, tra cui la Palma d’Oro.

Oltre al prestigioso Jury des Longs Métrages, il Festival di Cannes 2025 ospita diverse giurie specializzate, ciascuna impegnata a premiare opere cinematografiche in specifiche categorie.

La Cinef e Cortometraggi: Presieduta dalla regista, produttrice e sceneggiatrice tedesca Maren Ade, questa giuria seleziona e premia i cortometraggi e i film delle scuole di cinema, offrendo visibilità a giovani talenti emergenti.

Un Certain Regard: Con la regista, sceneggiatrice, direttrice della fotografia britannica, Molly Manning Walker  come presidente, questa sezione celebra opere audaci e innovative, spesso caratterizzate da uno stile narrativo unico.

Caméra d’Or: Presieduta dalla regista italiana Alice Rohrwacher, questa giuria riconosce il miglior primo film presentato al festival, sottolineando l’importanza dell’esordio nel panorama cinematografico internazionale.

Ciascuna di queste giurie contribuisce a rendere il Festival di Cannes un evento cinematografico ricco di sfumature, premiando una vasta gamma di opere che spaziano dal cinema d’autore alle nuove forme di espressione audiovisiva.

Film d’apertura e di chiusura

Il Festival di Cannes 2025 inaugura la sua 78ª edizione con una scelta audace e significativa: il film di apertura è “Leave One Day” (Partir un jour) della regista francese Amélie Bonnin. Questa è la prima volta nella storia del festival che un’opera prima di una regista esordiente apre la manifestazione. Thierry Frémaux, direttore artistico del festival, ha paragonato la giovane regista al maestro Alain Resnais, sottolineando l’importanza di dare spazio a nuovi talenti nel panorama cinematografico internazionale. Leave One Day” è una commedia romantica che esplora temi di identità e appartenenza, offrendo una riflessione profonda sulla condizione umana attraverso una narrazione fresca e originale.

La cerimonia di chiusura del festival vedrà la proiezione di un classico intramontabile: “Barry Lyndon” di Stanley Kubrick. Questo capolavoro del cinema, restaurato in 4K per celebrare i suoi 50 anni, chiuderà la sezione Cannes Classics il 23 maggio. Il film, noto per la sua straordinaria fotografia e la ricostruzione storica meticolosa, racconta le disavventure di un giovane irlandese nel XVIII secolo, offrendo una critica sociale e politica attraverso una narrazione visivamente mozzafiato.

Cannes 2025 si inchina a De Niro, Di Caprio gli consegna la Palma d’Oro alla carriera

Il 13 maggio 2025, il Festival di Cannes ha acceso i riflettori su una delle coppie più iconiche di Hollywood: Leonardo DiCaprio e Robert De Niro. Durante la cerimonia di apertura, DiCaprio ha avuto l’onore di consegnare a De Niro la Palma d’Oro onoraria alla carriera, celebrando un legame che affonda le radici in decenni di collaborazione e amicizia.

Questa non è la prima volta che i due attori condividono il palco: nel 2020, DiCaprio aveva già premiato De Niro con il Life Achievement Award degli Screen Actors Guild. Entrambi hanno partecipato a numerosi progetti cinematografici insieme, tra cui il celebre film Killers of the Flower Moon, diretto da Martin Scorsese, presentato a Cannes nel 2023.

Il Festival di Cannes rappresenta per loro una seconda casa: De Niro ha portato sul palco opere come Taxi Driver e The Mission, mentre DiCaprio ha aperto la 66ª edizione con Il Grande Gatsby e ha partecipato alla presentazione di C’era una volta a… Hollywood nel 2019. La loro presenza a Cannes 2025 sottolinea l’importanza di questo evento nel panorama cinematografico internazionale.

Con la consegna della Palma d’Oro a De Niro, il Festival di Cannes 2025 celebra non solo una carriera straordinaria, ma anche l’amicizia e la passione condivisa per il cinema da parte di due leggende viventi del grande schermo.

Una giornata speciale all’Ucraina

Il 13 maggio 2025, il Festival di Cannes dedica una giornata speciale all’Ucraina, proponendo tre documentari che offrono uno sguardo intenso e profondo sulla guerra in corso e sulle sue implicazioni umane e politiche. L’iniziativa, intitolata Trois films pour l’Ukraine, nasce in collaborazione con France Télévisions e Brut., e sottolinea l’impegno del festival nel raccontare le realtà contemporanee attraverso il linguaggio universale del cinema.

La giornata si apre con la proiezione di Zelensky di Yves Jeuland, Lisa Vapné e Ariane Chemin, un ritratto sfaccettato del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ripercorre la sua storia personale e il suo ruolo centrale nella guida del Paese durante il conflitto. A seguire, viene presentato Notre Guerre, il film di Bernard-Henri Lévy e Marc Roussel, che racconta la quotidianità dei soldati e dei civili ucraini nei territori sotto assedio, offrendo uno sguardo toccante sulla resistenza e l’umanità in tempi di guerra. Chiude il programma À 2000 mètres d’Andriivka di Mstyslav Chernov, un potente reportage visivo che documenta la devastazione e la resilienza degli abitanti della città di Andriivka, simbolo della sofferenza ma anche della forza del popolo ucraino.

SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO