Anselm Kiefer, For Jean-Noël Vuarnet alla galleria White Cube di Parigi
About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 0,6 minuti
White Cube Paris presenta, dal 24 gennaio al 2 marzo 2024, la mostra Anselm Kiefer, For Jean-Noël Vuarnet.
Riunendo una selezione di acquerelli prodotti negli ultimi dieci anni nello studio dell’artista in Francia, l’esposizione evidenzia un aspetto distinto e importante della pratica di Anselm Kiefer. Questa è la prima mostra in oltre 40 anni dedicata esclusivamente ai suoi acquerelli.
Il titolo della mostra fa direttamente riferimento al filosofo e scrittore francese Jean-Noël Vuarnet (1945-1996), il cui soggiorno a Villa Medici (Accademia di Francia a Roma) alla fine degli anni ’70 fu all’origine del suo libro Feminine Extasies (1980), importante fonte di ispirazione per Anselm Kiefer.
Questa mostra offre una rara opportunità di vedere gli acquerelli più intimi di Anselm Kiefer.
esplora
Articoli recenti
Moderne Art Fair 2025: tra icone storiche e talenti emergenti
C’è un momento dell’anno in cui Parigi smette di osservare [...] Leggi →
OFFSCREEN Paris 2025: architettura e arte si fondono alla Salpêtrière
Un luogo mitico. Un’invitata d’onore rivoluzionaria. E una costellazione di [...] Leggi →
Giacometti / Marwan – Ossessioni incrociate tra Oriente e Occidente
Nell’autunno del 2025, dal 21 ottobre al 25 gennaio 2026, [...] Leggi →
condividi su
Leila Alaoui, Alejandro Campins e Marta Spagnoli alla Galleria Continua
La “Melodia” di Julio Le Parc alla Galleria Continua di RomaRelated Posts
Anselm Kiefer, For Jean-Noël Vuarnet alla galleria White Cube di Parigi
About the Author: Cristina Biordi
Tempo stimato per la lettura: 2 minuti
White Cube Paris presenta, dal 24 gennaio al 2 marzo 2024, la mostra Anselm Kiefer, For Jean-Noël Vuarnet.
Riunendo una selezione di acquerelli prodotti negli ultimi dieci anni nello studio dell’artista in Francia, l’esposizione evidenzia un aspetto distinto e importante della pratica di Anselm Kiefer. Questa è la prima mostra in oltre 40 anni dedicata esclusivamente ai suoi acquerelli.
Il titolo della mostra fa direttamente riferimento al filosofo e scrittore francese Jean-Noël Vuarnet (1945-1996), il cui soggiorno a Villa Medici (Accademia di Francia a Roma) alla fine degli anni ’70 fu all’origine del suo libro Feminine Extasies (1980), importante fonte di ispirazione per Anselm Kiefer.
Questa mostra offre una rara opportunità di vedere gli acquerelli più intimi di Anselm Kiefer.
Leila Alaoui, Alejandro Campins e Marta Spagnoli alla Galleria Continua
La “Melodia” di Julio Le Parc alla Galleria Continua di RomaPost Correlati
esplora
Articoli recenti
Moderne Art Fair 2025: tra icone storiche e talenti emergenti
C’è un momento dell’anno in cui Parigi smette di osservare [...] Leggi →
OFFSCREEN Paris 2025: architettura e arte si fondono alla Salpêtrière
Un luogo mitico. Un’invitata d’onore rivoluzionaria. E una costellazione di [...] Leggi →
Giacometti / Marwan – Ossessioni incrociate tra Oriente e Occidente
Nell’autunno del 2025, dal 21 ottobre al 25 gennaio 2026, [...] Leggi →




seguici su