Anselm Kiefer, For Jean-Noël Vuarnet alla galleria White Cube di Parigi
About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 0,6 minuti
White Cube Paris presenta, dal 24 gennaio al 2 marzo 2024, la mostra Anselm Kiefer, For Jean-Noël Vuarnet.
Riunendo una selezione di acquerelli prodotti negli ultimi dieci anni nello studio dell’artista in Francia, l’esposizione evidenzia un aspetto distinto e importante della pratica di Anselm Kiefer. Questa è la prima mostra in oltre 40 anni dedicata esclusivamente ai suoi acquerelli.
Il titolo della mostra fa direttamente riferimento al filosofo e scrittore francese Jean-Noël Vuarnet (1945-1996), il cui soggiorno a Villa Medici (Accademia di Francia a Roma) alla fine degli anni ’70 fu all’origine del suo libro Feminine Extasies (1980), importante fonte di ispirazione per Anselm Kiefer.
Questa mostra offre una rara opportunità di vedere gli acquerelli più intimi di Anselm Kiefer.
esplora
Articoli recenti
Il pianoforte romantico di Francesco Libetta
Il Castello di Grazzano Visconti, provincia di Piacenza, si trasforma [...] Leggi →
Lee Miller. Opere 1930-1955: la grande mostra dell’autunno a CAMERA
L’autunno di CAMERA – Centro italiano per la Fotografia di [...] Leggi →
5a edizione del Festival di Film di Villa Medici: cinema e arte contemporanea
Dal 10 al 14 settembre 2025, la Villa Medici a [...] Leggi →
condividi su


Related Posts
Anselm Kiefer, For Jean-Noël Vuarnet alla galleria White Cube di Parigi
About the Author: Cristina Biordi
Tempo stimato per la lettura: 2 minuti
White Cube Paris presenta, dal 24 gennaio al 2 marzo 2024, la mostra Anselm Kiefer, For Jean-Noël Vuarnet.
Riunendo una selezione di acquerelli prodotti negli ultimi dieci anni nello studio dell’artista in Francia, l’esposizione evidenzia un aspetto distinto e importante della pratica di Anselm Kiefer. Questa è la prima mostra in oltre 40 anni dedicata esclusivamente ai suoi acquerelli.
Il titolo della mostra fa direttamente riferimento al filosofo e scrittore francese Jean-Noël Vuarnet (1945-1996), il cui soggiorno a Villa Medici (Accademia di Francia a Roma) alla fine degli anni ’70 fu all’origine del suo libro Feminine Extasies (1980), importante fonte di ispirazione per Anselm Kiefer.
Questa mostra offre una rara opportunità di vedere gli acquerelli più intimi di Anselm Kiefer.


Post Correlati
esplora
Articoli recenti
Il pianoforte romantico di Francesco Libetta
Il Castello di Grazzano Visconti, provincia di Piacenza, si trasforma [...] Leggi →
Lee Miller. Opere 1930-1955: la grande mostra dell’autunno a CAMERA
L’autunno di CAMERA – Centro italiano per la Fotografia di [...] Leggi →
5a edizione del Festival di Film di Villa Medici: cinema e arte contemporanea
Dal 10 al 14 settembre 2025, la Villa Medici a [...] Leggi →
seguici su