Barocco Wine Festival: un viaggio tra vino, cultura e bellezza a Ragusa

Tempo stimato per la lettura: 4 minuti
Nel cuore del Val di Noto, dove il barocco incontra il fascino senza tempo del Mediterraneo, Ragusa si prepara ad accogliere uno degli eventi più prestigiosi dell’estate 2025: il Barocco Wine Festival. Un appuntamento che celebra i 20 anni della DOCG Cerasuolo di Vittoria, il vino simbolo della Sicilia, e che promette di offrire un’esperienza sensoriale unica, tra degustazioni, arte, storia e, naturalmente, il gusto inconfondibile del territorio ibleo.
La forza del territorio: Ragusa protagonista
“Il Barocco Wine Festival è un’opportunità straordinaria per il nostro territorio”, afferma con orgoglio il sindaco di Ragusa, Peppe Cassì. “La Strada del vino Cerasuolo di Vittoria ha scelto Ragusa e il nostro Centro per celebrare i 20 anni della DOCG, un segno di come il nostro territorio, con la sua autenticità e unicità, sia sempre più attrattivo e capace di generare eventi di respiro internazionale”. Un’ennesima conferma che Ragusa non è solo una città di bellezza barocca, ma anche un punto di riferimento per la cultura enogastronomica.
Il festival, che avrà luogo il 19 luglio 2025, diventa il palcoscenico ideale per celebrare l’unione tra eccellenza vinicola e tradizione culturale. Ragusa si presenta al mondo come una città viva, in grado di ospitare eventi di grande rilevanza che raccontano non solo la sua storia, ma anche il futuro.
Un Festival che celebra il Cerasuolo di Vittoria
Il protagonista assoluto del Barocco Wine Festival è, senza ombra di dubbio, il Cerasuolo di Vittoria, l’unico vino siciliano a fregiarsi della DOCG, la denominazione di origine controllata e garantita. Il festival rappresenta un’occasione unica per i visitatori di scoprire le sfumature di questo vino, il cui legame con il territorio e la storia di Ragusa è profondo e indissolubile.
Come sottolinea Giovanni Gurrieri, assessore al Centro storico di Ragusa, “Il festival non è solo una celebrazione del nostro vino, ma anche un’opportunità per far conoscere e valorizzare il nostro Centro storico, un gioiello che ogni anno attira migliaia di turisti”. Oltre alla degustazione dei vini, la città si trasformerà in un grande palcoscenico che ospiterà masterclass, eventi culturali e gastronomici, creando una rete di esperienze indimenticabili.
Un tuffo nella cultura: musei e mostre
Uno degli aspetti più affascinanti del festival è la stretta connessione con la cultura. Il Centro storico di Ragusa sarà animato da una serie di eventi culturali che renderanno la città ancora più affascinante. I musei locali, come il Museo Civico di Palazzo Zacco e la mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo”, eccezionalmente visitabile a un prezzo speciale di 5€, rimarranno aperti fino alle 23:00, offrendo ai visitatori l’opportunità di un’immersione totale nella storia e nell’arte della Sicilia.
L’incontro tra arte e vino rappresenta la quintessenza del Barocco Wine Festival, un evento che fonde il piacere del palato con quello dello spirito. Ogni angolo di Ragusa diventa una vetrina che racconta il passato, ma anche il dinamismo del presente, con una programmazione che spazia dalla cultura all’enogastronomia, passando per la musica e le performance artistiche.
Masterclass e degustazioni: un’esperienza sensoriale
Il Cortile della Prefettura sarà il cuore pulsante del festival, ospitando le masterclass condotte da Giada Capriotti e Marco Parisi, presidente della Strada del vino Cerasuolo di Vittoria. Le masterclass rappresentano un’occasione esclusiva per approfondire la conoscenza del vino siciliano e per imparare direttamente dai protagonisti del settore.
In Piazza Matteotti, oltre 20 cantine saranno presenti con i loro banchi di assaggio, dove i visitatori potranno esplorare le diverse declinazioni del Cerasuolo di Vittoria e scoprire nuovi sapori e aromi. Il tutto sarà accompagnato da musica dal vivo, creando un’atmosfera unica che fonde la tradizione siciliana con la modernità del festival.
Ragusa: una città sempre più attraente
Il Barocco Wine Festival non è solo una celebrazione del vino, ma anche un’opportunità per raccontare al mondo la bellezza di Ragusa. Una città che, ogni anno, attira sempre più visitatori e che ha saputo rinnovarsi, mantenendo intatta la sua anima barocca, ma abbracciando anche nuove sfide e nuove opportunità.
“Chi viene da fuori – afferma Gurrieri – rimane stupito di quanto Ragusa sia viva, attrattiva e piena di stimoli. Questo festival è l’ennesima prova che la nostra città è in grado di fare squadra e di mettere insieme il meglio delle sue tradizioni per creare qualcosa di straordinario”. E proprio come il Cerasuolo di Vittoria, che migliora nel tempo, anche Ragusa è una città che continua a crescere, a evolversi, a stupire.
Crediti immagini: Ragusa © Cristina Biordi
condividi su
Barocco Wine Festival: un viaggio tra vino, cultura e bellezza a Ragusa
Tempo stimato per la lettura: 12 minuti
Nel cuore del Val di Noto, dove il barocco incontra il fascino senza tempo del Mediterraneo, Ragusa si prepara ad accogliere uno degli eventi più prestigiosi dell’estate 2025: il Barocco Wine Festival. Un appuntamento che celebra i 20 anni della DOCG Cerasuolo di Vittoria, il vino simbolo della Sicilia, e che promette di offrire un’esperienza sensoriale unica, tra degustazioni, arte, storia e, naturalmente, il gusto inconfondibile del territorio ibleo.
La forza del territorio: Ragusa protagonista
“Il Barocco Wine Festival è un’opportunità straordinaria per il nostro territorio”, afferma con orgoglio il sindaco di Ragusa, Peppe Cassì. “La Strada del vino Cerasuolo di Vittoria ha scelto Ragusa e il nostro Centro per celebrare i 20 anni della DOCG, un segno di come il nostro territorio, con la sua autenticità e unicità, sia sempre più attrattivo e capace di generare eventi di respiro internazionale”. Un’ennesima conferma che Ragusa non è solo una città di bellezza barocca, ma anche un punto di riferimento per la cultura enogastronomica.
Il festival, che avrà luogo il 19 luglio 2025, diventa il palcoscenico ideale per celebrare l’unione tra eccellenza vinicola e tradizione culturale. Ragusa si presenta al mondo come una città viva, in grado di ospitare eventi di grande rilevanza che raccontano non solo la sua storia, ma anche il futuro.
Un Festival che celebra il Cerasuolo di Vittoria
Il protagonista assoluto del Barocco Wine Festival è, senza ombra di dubbio, il Cerasuolo di Vittoria, l’unico vino siciliano a fregiarsi della DOCG, la denominazione di origine controllata e garantita. Il festival rappresenta un’occasione unica per i visitatori di scoprire le sfumature di questo vino, il cui legame con il territorio e la storia di Ragusa è profondo e indissolubile.
Come sottolinea Giovanni Gurrieri, assessore al Centro storico di Ragusa, “Il festival non è solo una celebrazione del nostro vino, ma anche un’opportunità per far conoscere e valorizzare il nostro Centro storico, un gioiello che ogni anno attira migliaia di turisti”. Oltre alla degustazione dei vini, la città si trasformerà in un grande palcoscenico che ospiterà masterclass, eventi culturali e gastronomici, creando una rete di esperienze indimenticabili.
Un tuffo nella cultura: musei e mostre
Uno degli aspetti più affascinanti del festival è la stretta connessione con la cultura. Il Centro storico di Ragusa sarà animato da una serie di eventi culturali che renderanno la città ancora più affascinante. I musei locali, come il Museo Civico di Palazzo Zacco e la mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo”, eccezionalmente visitabile a un prezzo speciale di 5€, rimarranno aperti fino alle 23:00, offrendo ai visitatori l’opportunità di un’immersione totale nella storia e nell’arte della Sicilia.
L’incontro tra arte e vino rappresenta la quintessenza del Barocco Wine Festival, un evento che fonde il piacere del palato con quello dello spirito. Ogni angolo di Ragusa diventa una vetrina che racconta il passato, ma anche il dinamismo del presente, con una programmazione che spazia dalla cultura all’enogastronomia, passando per la musica e le performance artistiche.
Masterclass e degustazioni: un’esperienza sensoriale
Il Cortile della Prefettura sarà il cuore pulsante del festival, ospitando le masterclass condotte da Giada Capriotti e Marco Parisi, presidente della Strada del vino Cerasuolo di Vittoria. Le masterclass rappresentano un’occasione esclusiva per approfondire la conoscenza del vino siciliano e per imparare direttamente dai protagonisti del settore.
In Piazza Matteotti, oltre 20 cantine saranno presenti con i loro banchi di assaggio, dove i visitatori potranno esplorare le diverse declinazioni del Cerasuolo di Vittoria e scoprire nuovi sapori e aromi. Il tutto sarà accompagnato da musica dal vivo, creando un’atmosfera unica che fonde la tradizione siciliana con la modernità del festival.
Ragusa: una città sempre più attraente
Il Barocco Wine Festival non è solo una celebrazione del vino, ma anche un’opportunità per raccontare al mondo la bellezza di Ragusa. Una città che, ogni anno, attira sempre più visitatori e che ha saputo rinnovarsi, mantenendo intatta la sua anima barocca, ma abbracciando anche nuove sfide e nuove opportunità.
“Chi viene da fuori – afferma Gurrieri – rimane stupito di quanto Ragusa sia viva, attrattiva e piena di stimoli. Questo festival è l’ennesima prova che la nostra città è in grado di fare squadra e di mettere insieme il meglio delle sue tradizioni per creare qualcosa di straordinario”. E proprio come il Cerasuolo di Vittoria, che migliora nel tempo, anche Ragusa è una città che continua a crescere, a evolversi, a stupire.
Crediti immagini: Ragusa © Cristina Biordi
seguici su