Festival del verde e del paesaggio
About the Author: Redazione ViviCreativo
Tempo stimato per la lettura: 0,8 minuti
Un lungo weekend verde. A Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dal 31 marzo al 2 aprile 2023 si svolge la più grande manifestazione espositivo-culturale in Italia dedicata al verde in città e al paesaggio urbano.
Torna nella Capitale, per la sua XIIa edizione, il Festival del verde e del paesaggio. Un programma rinnovato per scoprire tendenze, giardini d’autore e nuovi modi per progettare la felicità in casa a partire da un diverso modo di abitare i nostri spazi esterni.
In scena anche installazioni e paesaggi “del futuro” con i Concorsi creativi per progettisti, la mostra-mercato con i migliori produttori italiani di piante sostenibili, il festival a misura di bambino, le lezioni gratuite, i workshop, i talk filosofici, e molto altro per riappropriarsi della connessione arcaica con la Natura e ritrovare la felicità in una vita più lenta e più nostra.
esplora
Articoli recenti
“Ai Weiwei. Who am I?”: la mostra a Bologna
Palazzo Fava accoglie, dal 21 settembre 2024 al 4 maggio... Leggi →
Storie di Periferia. Riportare le periferie al centro della storia
Entra nel vivo il progetto Storie di Periferia. Riportare le periferie... Leggi →
UmbriaCON il grande Festival Comics Arts & Games
L’Umbria apre il 2025 con UmbriaCON il grande Festival Comics... Leggi →
condividi su
Related Posts
Festival del verde e del paesaggio
About the Author: Redazione ViviCreativo
Tempo stimato per la lettura: 2 minuti
Un lungo weekend verde. A Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dal 31 marzo al 2 aprile 2023 si svolge la più grande manifestazione espositivo-culturale in Italia dedicata al verde in città e al paesaggio urbano.
Torna nella Capitale, per la sua XIIa edizione, il Festival del verde e del paesaggio. Un programma rinnovato per scoprire tendenze, giardini d’autore e nuovi modi per progettare la felicità in casa a partire da un diverso modo di abitare i nostri spazi esterni.
In scena anche installazioni e paesaggi “del futuro” con i Concorsi creativi per progettisti, la mostra-mercato con i migliori produttori italiani di piante sostenibili, il festival a misura di bambino, le lezioni gratuite, i workshop, i talk filosofici, e molto altro per riappropriarsi della connessione arcaica con la Natura e ritrovare la felicità in una vita più lenta e più nostra.
Post Correlati
esplora
Articoli recenti
“Ai Weiwei. Who am I?”: la mostra a Bologna
Palazzo Fava accoglie, dal 21 settembre 2024 al 4 maggio... Leggi →
Storie di Periferia. Riportare le periferie al centro della storia
Entra nel vivo il progetto Storie di Periferia. Riportare le periferie... Leggi →
UmbriaCON il grande Festival Comics Arts & Games
L’Umbria apre il 2025 con UmbriaCON il grande Festival Comics... Leggi →
seguici su