Milano lancia FotogramMi: il primo festival tutto dedicato alla fotografia d’architettura

About the Author: Redazione ViviCreativo

Published On: 19 Maggio 2025

Tempo stimato per la lettura: 2,7 minuti

Dal 20 al 24 maggio 2025, Milano dà il via a FotogramMi, il primo festival dedicato esclusivamente alla fotografia d’architettura. Promosso dalla Fondazione Ordine degli Architetti – in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco) e la Triennale di Milano.- e curato dall’elegante sguardo di Giovanna Calvenzi, questo evento non è solo una celebrazione di immagini, ma una vera e propria immersione nell’anima pulsante dell’architettura moderna milanese. Un dialogo intimo e potente tra arte, luce e materia, dove ogni scatto racconta la città con occhi nuovi.

Un racconto visivo dell’architettura milanese

Al centro di questo caleidoscopio di emozioni visive, la mostra Milano Moderna Oggi. Architetture milanesi del ‘900 trasforma la sede della Fondazione in un santuario del contemporaneo, aperto fino al 18 luglio. Sette maestri della fotografia — da Gabriele Basilico a Delfino Sisto Legnani — consegnano alla città un racconto iconico, una nuova mappa emozionale che celebra la metamorfosi di Milano, fra linee di cemento, vetro e luce. Ispirata all’ambizioso progetto editoriale di Gio Ponti, la mostra rilancia la sfida di raccontare Milano con un linguaggio visivo fresco e sorprendente.

Oltre la mostra: un festival che parla e coinvolge

FotogramMi non si limita a esporre immagini, ma pulsa come un organismo vivo, vibrante di esperienze. Talk intimi, visite guidate che svelano gli angoli nascosti della città, workshop che invitano a impugnare la macchina fotografica e catturare la città con occhi nuovi. Qui, il pubblico non è spettatore, ma protagonista di un racconto corale che unisce architetti, fotografi e appassionati in un dialogo senza tempo.

Maestri e giovani talenti: la fotografia come ponte tra passato e futuro

Tra le masterclass e le tavole rotonde, FotogramMi diventa un laboratorio di idee e visioni. Giovanna Calvenzi e Marco Introini guidano i partecipanti in un viaggio dove la fotografia d’architettura si trasforma in strumento di conoscenza e innovazione. Dalle immagini realizzate con uno smartphone agli scatti più sofisticati, il festival abbatte le barriere tra professionisti e curiosi, raccontando una Milano che si reinventa, costantemente.

Un progetto con respiro internazionale e radici milanesi

Sostenuto da Strategia Fotografia 2024 e patrocinato dal Comune di Milano, il festival vanta partner d’eccellenza come il Museo di Fotografia Contemporanea e la Triennale. Un incontro tra istituzioni e creatività che dà vita a un evento capace di riscrivere il modo di vedere la città, trasformandola in un set infinito di bellezza e innovazione.

Milano, palcoscenico di un racconto senza fine

Come sottolinea Marialisa Santi, presidente della Fondazione Ordine Architetti Milano, “FotogramMi non è solo un festival, ma un’occasione per riscoprire la città attraverso la lente della fotografia, uno specchio che riflette e trasforma il nostro modo di abitare lo spazio urbano”. Un invito a immergersi in una narrazione visiva che fonde architettura e arte, tradizione e futuro. Milano, ora più che mai, è un set a cielo aperto, dove ogni angolo si trasforma in un’opera d’arte.

Articoli recenti

condividi su

Luigi Boille: Il Barocco contemporaneo invade il CIAC di Foligno
Sirene, santi e naufragi: l’universo Pop di Pierre et Gilles a Deauville
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

Milano lancia FotogramMi: il primo festival tutto dedicato alla fotografia d’architettura

Published On: 19 Maggio 2025

About the Author: Redazione ViviCreativo

Tempo stimato per la lettura: 8 minuti

Dal 20 al 24 maggio 2025, Milano dà il via a FotogramMi, il primo festival dedicato esclusivamente alla fotografia d’architettura. Promosso dalla Fondazione Ordine degli Architetti – in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco) e la Triennale di Milano.- e curato dall’elegante sguardo di Giovanna Calvenzi, questo evento non è solo una celebrazione di immagini, ma una vera e propria immersione nell’anima pulsante dell’architettura moderna milanese. Un dialogo intimo e potente tra arte, luce e materia, dove ogni scatto racconta la città con occhi nuovi.

Un racconto visivo dell’architettura milanese

Al centro di questo caleidoscopio di emozioni visive, la mostra Milano Moderna Oggi. Architetture milanesi del ‘900 trasforma la sede della Fondazione in un santuario del contemporaneo, aperto fino al 18 luglio. Sette maestri della fotografia — da Gabriele Basilico a Delfino Sisto Legnani — consegnano alla città un racconto iconico, una nuova mappa emozionale che celebra la metamorfosi di Milano, fra linee di cemento, vetro e luce. Ispirata all’ambizioso progetto editoriale di Gio Ponti, la mostra rilancia la sfida di raccontare Milano con un linguaggio visivo fresco e sorprendente.

Oltre la mostra: un festival che parla e coinvolge

FotogramMi non si limita a esporre immagini, ma pulsa come un organismo vivo, vibrante di esperienze. Talk intimi, visite guidate che svelano gli angoli nascosti della città, workshop che invitano a impugnare la macchina fotografica e catturare la città con occhi nuovi. Qui, il pubblico non è spettatore, ma protagonista di un racconto corale che unisce architetti, fotografi e appassionati in un dialogo senza tempo.

Maestri e giovani talenti: la fotografia come ponte tra passato e futuro

Tra le masterclass e le tavole rotonde, FotogramMi diventa un laboratorio di idee e visioni. Giovanna Calvenzi e Marco Introini guidano i partecipanti in un viaggio dove la fotografia d’architettura si trasforma in strumento di conoscenza e innovazione. Dalle immagini realizzate con uno smartphone agli scatti più sofisticati, il festival abbatte le barriere tra professionisti e curiosi, raccontando una Milano che si reinventa, costantemente.

Un progetto con respiro internazionale e radici milanesi

Sostenuto da Strategia Fotografia 2024 e patrocinato dal Comune di Milano, il festival vanta partner d’eccellenza come il Museo di Fotografia Contemporanea e la Triennale. Un incontro tra istituzioni e creatività che dà vita a un evento capace di riscrivere il modo di vedere la città, trasformandola in un set infinito di bellezza e innovazione.

Milano, palcoscenico di un racconto senza fine

Come sottolinea Marialisa Santi, presidente della Fondazione Ordine Architetti Milano, “FotogramMi non è solo un festival, ma un’occasione per riscoprire la città attraverso la lente della fotografia, uno specchio che riflette e trasforma il nostro modo di abitare lo spazio urbano”. Un invito a immergersi in una narrazione visiva che fonde architettura e arte, tradizione e futuro. Milano, ora più che mai, è un set a cielo aperto, dove ogni angolo si trasforma in un’opera d’arte.

SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO