Retrospettiva su Valerio Zurlini alla Cinémathèque française
About the Author: Cristina Biordi
Tempo stimato per la lettura: 0,7 minuti
La Cinémathèque française presenta dal 30 maggio al 9 giugno 2024 la retrospettiva dedicata al grande regista italiano Valerio Zurlini. La ragazza con la valigia, Un’estate violenta, Il professore… tanti capolavori da rivedere e rivedere.
Una delle grandi firme del cinema transalpino del dopoguerra, rimasta nell’ombra dei suoi coetanei. Zurlini è, tuttavia, uno dei migliori ritrattisti italiani degli anni Sessanta e un formalista geniale. È Alain Delon che fende la nebbia di Rimini, un aereo che quasi schiaccia la folla su una spiaggia di Riccione o Claudia Cardinale che interrompe un concerto pop. Sono anche Jacques Perrin, Mastroianni, Gassman e Trintignant, Buzzati e un Leone d’Oro a Venezia (Diario). Un cinema raffinato, colto e tragico, da riscoprire sul grande schermo.
esplora
Articoli recenti
UmbriaCON il grande Festival Comics Arts & Games
L’Umbria apre il 2025 con UmbriaCON il grande Festival Comics... Leggi →
Torna Carlotta di Andrea Barzini per combattere dei nemici invisibili
Sabato 25 gennaio 2025 alle ore 16.00, la libreria Mondadori Bookstore di Napoli ospiterà Andrea Barzini, rinomato... Leggi →
District 13, la fiera internazionale dell’arte urbana
Appuntamento imperdibile per collezionisti e amanti dell’arte urbana, District 13,... Leggi →
condividi su
Related Posts
Retrospettiva su Valerio Zurlini alla Cinémathèque française
About the Author: Cristina Biordi
Tempo stimato per la lettura: 2 minuti
La Cinémathèque française presenta dal 30 maggio al 9 giugno 2024 la retrospettiva dedicata al grande regista italiano Valerio Zurlini. La ragazza con la valigia, Un’estate violenta, Il professore… tanti capolavori da rivedere e rivedere.
Una delle grandi firme del cinema transalpino del dopoguerra, rimasta nell’ombra dei suoi coetanei. Zurlini è, tuttavia, uno dei migliori ritrattisti italiani degli anni Sessanta e un formalista geniale. È Alain Delon che fende la nebbia di Rimini, un aereo che quasi schiaccia la folla su una spiaggia di Riccione o Claudia Cardinale che interrompe un concerto pop. Sono anche Jacques Perrin, Mastroianni, Gassman e Trintignant, Buzzati e un Leone d’Oro a Venezia (Diario). Un cinema raffinato, colto e tragico, da riscoprire sul grande schermo.
Post Correlati
esplora
Articoli recenti
UmbriaCON il grande Festival Comics Arts & Games
L’Umbria apre il 2025 con UmbriaCON il grande Festival Comics... Leggi →
Torna Carlotta di Andrea Barzini per combattere dei nemici invisibili
Sabato 25 gennaio 2025 alle ore 16.00, la libreria Mondadori Bookstore di Napoli ospiterà Andrea Barzini, rinomato... Leggi →
District 13, la fiera internazionale dell’arte urbana
Appuntamento imperdibile per collezionisti e amanti dell’arte urbana, District 13,... Leggi →
seguici su