Vishnu e i suoi avatara: Rāma eroe epico del Rāmāyaṇa
About the Author: Redazione ViviCreativo

Tempo stimato per la lettura: 0,9 minuti
Il 17 aprile si celebrerà la nascita di Rama, una delle ‘discese’ (avatara) del dio Vishnu sulla terra ed eroe epico protagonista del Ramayana.
Per l’occasione, il Museo delle Civiltà di Roma organizza una visita guidata alle Collezioni di Arti e Culture Asiatiche per condurre i visitatori a scoprire il racconto delle sue gesta, a partire dalla figura stessa del dio Vishnu, e sarà l’occasione per condividere le storie di antichi miti e la simbologia di alcune raffigurazioni, che rimandano ad una visione particolare della natura ed hanno spesso significati cosmici. Un itinerario fra storia e leggende, in cui la materialità degli oggetti sarà messa in relazione alla loro funzionalità, sia essa pratica e quotidiana oppure simbolica, rituale e religiosa. In questo modo gli oggetti delle collezioni si svelano come veri e propri soggetti, portatori di storie, valori e sensibilità specifiche.
Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 di venerdì 14 aprile): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00)
esplora
Articoli recenti
Hope Around New York Graffiti al Dromos Festival
Non solo musica nel cartellone di DROMOS. Da sempre aperto [...] Leggi →
Annunciati i Guests of Honour e i Progetti Speciali della Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della [...] Leggi →
Brassaï. L’occhio di Parigi: una passeggiata nelle ombre e nelle luci della Ville Lumière
Nel cuore della Valle d’Aosta, dal 19 luglio al 9 [...] Leggi →
condividi su


Related Posts
Vishnu e i suoi avatara: Rāma eroe epico del Rāmāyaṇa
About the Author: Redazione ViviCreativo
Tempo stimato per la lettura: 3 minuti
Il 17 aprile si celebrerà la nascita di Rama, una delle ‘discese’ (avatara) del dio Vishnu sulla terra ed eroe epico protagonista del Ramayana.
Per l’occasione, il Museo delle Civiltà di Roma organizza una visita guidata alle Collezioni di Arti e Culture Asiatiche per condurre i visitatori a scoprire il racconto delle sue gesta, a partire dalla figura stessa del dio Vishnu, e sarà l’occasione per condividere le storie di antichi miti e la simbologia di alcune raffigurazioni, che rimandano ad una visione particolare della natura ed hanno spesso significati cosmici. Un itinerario fra storia e leggende, in cui la materialità degli oggetti sarà messa in relazione alla loro funzionalità, sia essa pratica e quotidiana oppure simbolica, rituale e religiosa. In questo modo gli oggetti delle collezioni si svelano come veri e propri soggetti, portatori di storie, valori e sensibilità specifiche.
Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 di venerdì 14 aprile): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00)


Post Correlati
esplora
Articoli recenti
Hope Around New York Graffiti al Dromos Festival
Non solo musica nel cartellone di DROMOS. Da sempre aperto [...] Leggi →
Annunciati i Guests of Honour e i Progetti Speciali della Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della [...] Leggi →
Brassaï. L’occhio di Parigi: una passeggiata nelle ombre e nelle luci della Ville Lumière
Nel cuore della Valle d’Aosta, dal 19 luglio al 9 [...] Leggi →
seguici su