Dal Futurismo all’Arte Virtuale
About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 1 minuti
La mostra Dal Futurismo all’Arte Virtuale, a cura di Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei, si svolge fino al 14 gennaio 2024 presso La Vaccheria, lo spazio espositivo di Roma Capitale gestito dal Municipio IX Roma Eur, che celebra con l’occasione un anno dalla sua apertura.
Le opere esposte provengono da due collezioni private e sono state raccolte dalla Collezione Rosini Gutman a cura di Gianfranco Rosini ed Elisabetta Cuchetti.
Con oltre 100 opere – da Balla a Calder, da Burri a Dalì, passando per Modigliani, Magritte, Manzoni, Fontana, Klein, Warhol, Niki de Saint Phalle, Liechtenstein, de Chirico e molti altri – la mostra si propone di ripercorrere le principali tappe della grande arte rivoluzionaria del ‘900, mettendola in dialogo, grazie ad una suggestiva ambientazione onirica, con installazioni contemporanee di arte immersiva e digitale.
L’esposizione, ad ingresso gratuito, è realizzata dal Municipio IX con il supporto di Roma Capitale e con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura. Coordinamento organizzativo a cura di Gianfranco Rosini per IconArs S.R.L. La produzione delle ambientazioni artistiche è a cura di Kifitalia.
esplora
Articoli recenti
Nel cuore del Tarn: un viaggio tra colori, pietra e silenzio
Ci sono luoghi che non si attraversano soltanto con i [...] Leggi →
Toulouse-Lautrec e l’arte dell’affiche: il manifesto di una rivoluzione visiva
Parigi, fine Ottocento. I muri pulsano di vita. La città [...] Leggi →
Jean Dubuffet: le sfide del quotidiano
Dal 28 giugno al 2 novembre 2025, Le Doyenné presenta [...] Leggi →
condividi su


Related Posts
Dal Futurismo all’Arte Virtuale
About the Author: Cristina Biordi
Tempo stimato per la lettura: 3 minuti
La mostra Dal Futurismo all’Arte Virtuale, a cura di Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei, si svolge fino al 14 gennaio 2024 presso La Vaccheria, lo spazio espositivo di Roma Capitale gestito dal Municipio IX Roma Eur, che celebra con l’occasione un anno dalla sua apertura.
Le opere esposte provengono da due collezioni private e sono state raccolte dalla Collezione Rosini Gutman a cura di Gianfranco Rosini ed Elisabetta Cuchetti.
Con oltre 100 opere – da Balla a Calder, da Burri a Dalì, passando per Modigliani, Magritte, Manzoni, Fontana, Klein, Warhol, Niki de Saint Phalle, Liechtenstein, de Chirico e molti altri – la mostra si propone di ripercorrere le principali tappe della grande arte rivoluzionaria del ‘900, mettendola in dialogo, grazie ad una suggestiva ambientazione onirica, con installazioni contemporanee di arte immersiva e digitale.
L’esposizione, ad ingresso gratuito, è realizzata dal Municipio IX con il supporto di Roma Capitale e con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura. Coordinamento organizzativo a cura di Gianfranco Rosini per IconArs S.R.L. La produzione delle ambientazioni artistiche è a cura di Kifitalia.


Post Correlati
esplora
Articoli recenti
Nel cuore del Tarn: un viaggio tra colori, pietra e silenzio
Ci sono luoghi che non si attraversano soltanto con i [...] Leggi →
Toulouse-Lautrec e l’arte dell’affiche: il manifesto di una rivoluzione visiva
Parigi, fine Ottocento. I muri pulsano di vita. La città [...] Leggi →
Jean Dubuffet: le sfide del quotidiano
Dal 28 giugno al 2 novembre 2025, Le Doyenné presenta [...] Leggi →
seguici su