Il transumanesimo secondo Matthieu Gafsou
About the Author: Redazione ViviCreativo

Tempo stimato per la lettura: 0,9 minuti
A Firenze, Rifugio Digitale inaugura, il 23 febbraio 2023, la terza mostra del ciclo di esposizioni dedicate alla fotografia dal titolo SuperNatural, a cura di Irene Alison e Paolo Cagnacci. Una serie d’esposizioni concepite come un’esplorazione visiva e simbolica dei grandi conflitti dell’antropocene intrapresa attraverso il lavoro di alcuni dei fotografi tra i più interessanti sull’orizzonte internazionale.
Questo terzo capitolo vede protagonista l’opera del fotografo franco-svizzero Matthieu Gafsou, che presenta con H+ un’indagine visionaria, sul transumanesimo, movimento intellettuale che mira a perfezionare il corpo umano attraverso l’uso delle scienze e della tecnologia.
La mostra espone i paradossi e le frontiere del progresso tecnologico, ma anche i dilemmi esistenziali della proiezione transumanista, nel tentativo di documentare un presente rivolto a un futuro post umano. Dall’impiego quotidiano delle tecnologie che sono già parte integrante della nostra vita, come il pacemaker o lo smartphone, fino alle fantasie relative al superamento della dimensione fisica e mortale dell’uomo.
esplora
Articoli recenti
Roma capitale della moda contemporanea: torna il GLAMI Fashion Hub
Il 12 e 13 luglio 2025, La Vaccheria si trasforma [...] Leggi →
Nel cuore del Tarn: un viaggio tra colori, pietra e silenzio
Ci sono luoghi che non si attraversano soltanto con i [...] Leggi →
Toulouse-Lautrec e l’arte dell’affiche: il manifesto di una rivoluzione visiva
Parigi, fine Ottocento. I muri pulsano di vita. La città [...] Leggi →
condividi su


Related Posts
Il transumanesimo secondo Matthieu Gafsou
About the Author: Redazione ViviCreativo
Tempo stimato per la lettura: 3 minuti
A Firenze, Rifugio Digitale inaugura, il 23 febbraio 2023, la terza mostra del ciclo di esposizioni dedicate alla fotografia dal titolo SuperNatural, a cura di Irene Alison e Paolo Cagnacci. Una serie d’esposizioni concepite come un’esplorazione visiva e simbolica dei grandi conflitti dell’antropocene intrapresa attraverso il lavoro di alcuni dei fotografi tra i più interessanti sull’orizzonte internazionale.
Questo terzo capitolo vede protagonista l’opera del fotografo franco-svizzero Matthieu Gafsou, che presenta con H+ un’indagine visionaria, sul transumanesimo, movimento intellettuale che mira a perfezionare il corpo umano attraverso l’uso delle scienze e della tecnologia.
La mostra espone i paradossi e le frontiere del progresso tecnologico, ma anche i dilemmi esistenziali della proiezione transumanista, nel tentativo di documentare un presente rivolto a un futuro post umano. Dall’impiego quotidiano delle tecnologie che sono già parte integrante della nostra vita, come il pacemaker o lo smartphone, fino alle fantasie relative al superamento della dimensione fisica e mortale dell’uomo.


Post Correlati
esplora
Articoli recenti
Roma capitale della moda contemporanea: torna il GLAMI Fashion Hub
Il 12 e 13 luglio 2025, La Vaccheria si trasforma [...] Leggi →
Nel cuore del Tarn: un viaggio tra colori, pietra e silenzio
Ci sono luoghi che non si attraversano soltanto con i [...] Leggi →
Toulouse-Lautrec e l’arte dell’affiche: il manifesto di una rivoluzione visiva
Parigi, fine Ottocento. I muri pulsano di vita. La città [...] Leggi →
seguici su