La mostra Cercles inaugura il 2020 della galleria Wagner
About the Author: Cristina Biordi
Tempo stimato per la lettura: 0,8 minuti
Al simbolo della perferzione e alle sue diverse interpretazioni è dedicata l’esposizione collettiva Cercles (Cerchi), presso la galleria Wagner di Parigi. Visitabile fino all’8 febbraio 2020, la selezione di opere è un omaggio alla visione del cerchio attraverso sculture geometrico-spaziali, dipinti astratti e installazioni plastiche.
Una ricerca dell’armonia che prende forma in un caledoscopio di luce, continuità della ricerca sul colore e che rimandano ai “cerchi cromatici” di Chevreul, astratismo geometrico. La mostra, curata da Florence Wagner, direttrice della galleria, vede esposte insieme le opere di artisti internazionali, provenienti da diversi orizzonti, viventi e non, come Marian Bitlan, Jérémi Ca, Geneviève Claisse, Ivan Contreras Brunet, Carlos Cruz-Diez, Ueli Gantner, Horacio Garcia-Rossi, Gilbert1, Gottfried Honegger, Eli Jimenez Le Parc, Julio Le Parc (foto), Vincenzo Marsiglia, Carlos Medina, Sébastien Preschoux, Pancho Quilici, Francisco Sobrino, Hélène Vans e Victor Vasarely.
esplora
Articoli recenti
UmbriaCON il grande Festival Comics Arts & Games
L’Umbria apre il 2025 con UmbriaCON il grande Festival Comics... Leggi →
Torna Carlotta di Andrea Barzini per combattere dei nemici invisibili
Sabato 25 gennaio 2025 alle ore 16.00, la libreria Mondadori Bookstore di Napoli ospiterà Andrea Barzini, rinomato... Leggi →
District 13, la fiera internazionale dell’arte urbana
Appuntamento imperdibile per collezionisti e amanti dell’arte urbana, District 13,... Leggi →
condividi su
Related Posts
La mostra Cercles inaugura il 2020 della galleria Wagner
About the Author: Cristina Biordi
Tempo stimato per la lettura: 2 minuti
Al simbolo della perferzione e alle sue diverse interpretazioni è dedicata l’esposizione collettiva Cercles (Cerchi), presso la galleria Wagner di Parigi. Visitabile fino all’8 febbraio 2020, la selezione di opere è un omaggio alla visione del cerchio attraverso sculture geometrico-spaziali, dipinti astratti e installazioni plastiche.
Una ricerca dell’armonia che prende forma in un caledoscopio di luce, continuità della ricerca sul colore e che rimandano ai “cerchi cromatici” di Chevreul, astratismo geometrico. La mostra, curata da Florence Wagner, direttrice della galleria, vede esposte insieme le opere di artisti internazionali, provenienti da diversi orizzonti, viventi e non, come Marian Bitlan, Jérémi Ca, Geneviève Claisse, Ivan Contreras Brunet, Carlos Cruz-Diez, Ueli Gantner, Horacio Garcia-Rossi, Gilbert1, Gottfried Honegger, Eli Jimenez Le Parc, Julio Le Parc (foto), Vincenzo Marsiglia, Carlos Medina, Sébastien Preschoux, Pancho Quilici, Francisco Sobrino, Hélène Vans e Victor Vasarely.
Post Correlati
esplora
Articoli recenti
UmbriaCON il grande Festival Comics Arts & Games
L’Umbria apre il 2025 con UmbriaCON il grande Festival Comics... Leggi →
Torna Carlotta di Andrea Barzini per combattere dei nemici invisibili
Sabato 25 gennaio 2025 alle ore 16.00, la libreria Mondadori Bookstore di Napoli ospiterà Andrea Barzini, rinomato... Leggi →
District 13, la fiera internazionale dell’arte urbana
Appuntamento imperdibile per collezionisti e amanti dell’arte urbana, District 13,... Leggi →
seguici su