WONDERFUL! Art Research Program 2nd Edition.

About the Author: Alice Stocchi

Published On: 18 Luglio 2025

Tempo stimato per la lettura: 3,4 minuti

Nella sontuosa cornice di Palazzo Medici Riccardi, il 16 luglio 2025, è stato presentato WONDERFUL! Art Research Program 2nd editionMaria Manetti e Jan Shrem Foundation, il progetto con cui il Museo Novecento raddoppia e reinventa il proprio programma di residenze per artisti. Un’iniziativa unica che, grazie alla collaborazione della Città Metropolitana di Firenze, della Fondazione MUS.E e del Ministero degli Affari Esteri, si espande ben oltre i confini cittadini e abbraccia cinque territori straordinari: Scandicci, Montelupo Fiorentino, Empoli, Vinci e Castelfiorentino.

Cinque artisti, cinque anime, un solo spirito

A essere selezionati saranno cinque artisti under 40, che vivranno un periodo di residenza artistica di tre mesi a Firenze tra ottobre e dicembre 2025, alloggiando e lavorando in studi adiacenti al Museo Novecento. Ma il cuore del progetto batte anche nei territori: ciascun artista verrà infatti abbinato a uno dei Comuni coinvolti per sviluppare un progetto site-specific, costruito in dialogo diretto con le comunità locali e le eccellenze del luogo. Dalla moda di Scandicci alla ceramica di Montelupo, dal vetro di Empoli alla scienza di Vinci, fino alla performatività di Castelfiorentino: l’arte entra nel tessuto vivo delle città, creando nuove narrazioni e connessioni inedite.

Un ponte tra arte e territorio

“Questo progetto unisce cultura contemporanea, ricerca artistica e promozione dei territori”, dichiara Claudia Sereni, consigliera delegata alla cultura e Sindaca di Scandicci. Il risultato? Un’osmosi tra identità locali e linguaggi globali, in cui il vetro, la ceramica o la moda non sono più solo materie da plasmare, ma diventano codici culturali con cui leggere il presente. “Un dialogo creativo tra passato e futuro”, aggiunge Giovanni Bettarini, assessore alla cultura del Comune di Firenze, sottolineando come le residenze rappresentino una delle forme più fertili di confronto tra artista e territorio.

L’arte italiana parla al mondo

L’edizione 2025 del programma è resa ancora più straordinaria dalla partnership con la Farnesina, che offrirà a ciascun artista la possibilità di proseguire la residenza in uno degli Istituti Italiani di Cultura all’estero, nel corso del 2026. Come spiega Filippo La Rosa, Direttore Centrale del MAECI, “il contributo della diplomazia culturale è fondamentale per proiettare il talento italiano su scala globale”. Un’opportunità non solo di crescita professionale, ma di scambio internazionale, in cui la creatività italiana si confronta con contesti culturali diversi, rispecchiando la missione profonda del programma: connettere.

Un museo che non conserva, ma genera

Il cuore pulsante di questo progetto è il Museo Novecento, sempre più attivo come luogo di produzione, formazione e pensiero. Come ricorda il direttore Sergio Risaliti, “il museo oggi non può più limitarsi a conservare, deve formare e connettere”. WONDERFUL! nasce nel 2018 proprio con questo spirito e oggi, con questa seconda edizione, dimostra quanto possa essere trasformativo un museo che si apre alla città e al mondo, offrendo agli artisti spazi di creazione immersi nella storia e nella contemporaneità.

Call aperta: alla ricerca dei nuovi protagonisti

Le candidature per partecipare al programma sono aperte fino al 5 agosto 2025. Possono partecipare artisti visivi e performativi under 40, italiani o residenti in Italia, desiderosi di mettersi in gioco in un progetto che fonde arte, comunità e identità locale. La sfida è concreta: entrare in relazione con un territorio, interpretarne le specificità e restituirle in un’opera che sia gesto artistico e atto di ascolto insieme.

Una residenza, mille possibilità

WONDERFUL! Art Research Program 2nd edition è molto più di un programma per giovani artisti: è una visione. Una visione che crede nella ricerca come strumento di trasformazione, nella formazione come investimento sul futuro e nella cultura come motore di connessione tra luoghi, persone e idee. Un’opportunità per esplorare la Toscana con occhi nuovi – e per raccontarla con il linguaggio vivo dell’arte contemporanea.

Immagine: Conferenza stampa presentazione del Bando WONDERFUL!

Articoli recenti

condividi su

Hope Around New York Graffiti al Dromos Festival
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

WONDERFUL! Art Research Program 2nd Edition.

Published On: 18 Luglio 2025

About the Author: Alice Stocchi

Tempo stimato per la lettura: 10 minuti

Nella sontuosa cornice di Palazzo Medici Riccardi, il 16 luglio 2025, è stato presentato WONDERFUL! Art Research Program 2nd editionMaria Manetti e Jan Shrem Foundation, il progetto con cui il Museo Novecento raddoppia e reinventa il proprio programma di residenze per artisti. Un’iniziativa unica che, grazie alla collaborazione della Città Metropolitana di Firenze, della Fondazione MUS.E e del Ministero degli Affari Esteri, si espande ben oltre i confini cittadini e abbraccia cinque territori straordinari: Scandicci, Montelupo Fiorentino, Empoli, Vinci e Castelfiorentino.

Cinque artisti, cinque anime, un solo spirito

A essere selezionati saranno cinque artisti under 40, che vivranno un periodo di residenza artistica di tre mesi a Firenze tra ottobre e dicembre 2025, alloggiando e lavorando in studi adiacenti al Museo Novecento. Ma il cuore del progetto batte anche nei territori: ciascun artista verrà infatti abbinato a uno dei Comuni coinvolti per sviluppare un progetto site-specific, costruito in dialogo diretto con le comunità locali e le eccellenze del luogo. Dalla moda di Scandicci alla ceramica di Montelupo, dal vetro di Empoli alla scienza di Vinci, fino alla performatività di Castelfiorentino: l’arte entra nel tessuto vivo delle città, creando nuove narrazioni e connessioni inedite.

Un ponte tra arte e territorio

“Questo progetto unisce cultura contemporanea, ricerca artistica e promozione dei territori”, dichiara Claudia Sereni, consigliera delegata alla cultura e Sindaca di Scandicci. Il risultato? Un’osmosi tra identità locali e linguaggi globali, in cui il vetro, la ceramica o la moda non sono più solo materie da plasmare, ma diventano codici culturali con cui leggere il presente. “Un dialogo creativo tra passato e futuro”, aggiunge Giovanni Bettarini, assessore alla cultura del Comune di Firenze, sottolineando come le residenze rappresentino una delle forme più fertili di confronto tra artista e territorio.

L’arte italiana parla al mondo

L’edizione 2025 del programma è resa ancora più straordinaria dalla partnership con la Farnesina, che offrirà a ciascun artista la possibilità di proseguire la residenza in uno degli Istituti Italiani di Cultura all’estero, nel corso del 2026. Come spiega Filippo La Rosa, Direttore Centrale del MAECI, “il contributo della diplomazia culturale è fondamentale per proiettare il talento italiano su scala globale”. Un’opportunità non solo di crescita professionale, ma di scambio internazionale, in cui la creatività italiana si confronta con contesti culturali diversi, rispecchiando la missione profonda del programma: connettere.

Un museo che non conserva, ma genera

Il cuore pulsante di questo progetto è il Museo Novecento, sempre più attivo come luogo di produzione, formazione e pensiero. Come ricorda il direttore Sergio Risaliti, “il museo oggi non può più limitarsi a conservare, deve formare e connettere”. WONDERFUL! nasce nel 2018 proprio con questo spirito e oggi, con questa seconda edizione, dimostra quanto possa essere trasformativo un museo che si apre alla città e al mondo, offrendo agli artisti spazi di creazione immersi nella storia e nella contemporaneità.

Call aperta: alla ricerca dei nuovi protagonisti

Le candidature per partecipare al programma sono aperte fino al 5 agosto 2025. Possono partecipare artisti visivi e performativi under 40, italiani o residenti in Italia, desiderosi di mettersi in gioco in un progetto che fonde arte, comunità e identità locale. La sfida è concreta: entrare in relazione con un territorio, interpretarne le specificità e restituirle in un’opera che sia gesto artistico e atto di ascolto insieme.

Una residenza, mille possibilità

WONDERFUL! Art Research Program 2nd edition è molto più di un programma per giovani artisti: è una visione. Una visione che crede nella ricerca come strumento di trasformazione, nella formazione come investimento sul futuro e nella cultura come motore di connessione tra luoghi, persone e idee. Un’opportunità per esplorare la Toscana con occhi nuovi – e per raccontarla con il linguaggio vivo dell’arte contemporanea.

Immagine: Conferenza stampa presentazione del Bando WONDERFUL!

SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO