Anselm Kiefer, For Jean-Noël Vuarnet alla galleria White Cube di Parigi
About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 0,6 minuti
White Cube Paris presenta, dal 24 gennaio al 2 marzo 2024, la mostra Anselm Kiefer, For Jean-Noël Vuarnet.
Riunendo una selezione di acquerelli prodotti negli ultimi dieci anni nello studio dell’artista in Francia, l’esposizione evidenzia un aspetto distinto e importante della pratica di Anselm Kiefer. Questa è la prima mostra in oltre 40 anni dedicata esclusivamente ai suoi acquerelli.
Il titolo della mostra fa direttamente riferimento al filosofo e scrittore francese Jean-Noël Vuarnet (1945-1996), il cui soggiorno a Villa Medici (Accademia di Francia a Roma) alla fine degli anni ’70 fu all’origine del suo libro Feminine Extasies (1980), importante fonte di ispirazione per Anselm Kiefer.
Questa mostra offre una rara opportunità di vedere gli acquerelli più intimi di Anselm Kiefer.
esplora
Articoli recenti
WONDERFUL! Art Research Program 2nd Edition.
Nella sontuosa cornice di Palazzo Medici Riccardi, il 16 luglio [...] Leggi →
Hope Around New York Graffiti al Dromos Festival
Non solo musica nel cartellone di DROMOS. Da sempre aperto [...] Leggi →
Annunciati i Guests of Honour e i Progetti Speciali della Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della [...] Leggi →
condividi su


Related Posts
Anselm Kiefer, For Jean-Noël Vuarnet alla galleria White Cube di Parigi
About the Author: Cristina Biordi
Tempo stimato per la lettura: 2 minuti
White Cube Paris presenta, dal 24 gennaio al 2 marzo 2024, la mostra Anselm Kiefer, For Jean-Noël Vuarnet.
Riunendo una selezione di acquerelli prodotti negli ultimi dieci anni nello studio dell’artista in Francia, l’esposizione evidenzia un aspetto distinto e importante della pratica di Anselm Kiefer. Questa è la prima mostra in oltre 40 anni dedicata esclusivamente ai suoi acquerelli.
Il titolo della mostra fa direttamente riferimento al filosofo e scrittore francese Jean-Noël Vuarnet (1945-1996), il cui soggiorno a Villa Medici (Accademia di Francia a Roma) alla fine degli anni ’70 fu all’origine del suo libro Feminine Extasies (1980), importante fonte di ispirazione per Anselm Kiefer.
Questa mostra offre una rara opportunità di vedere gli acquerelli più intimi di Anselm Kiefer.


Post Correlati
esplora
Articoli recenti
WONDERFUL! Art Research Program 2nd Edition.
Nella sontuosa cornice di Palazzo Medici Riccardi, il 16 luglio [...] Leggi →
Hope Around New York Graffiti al Dromos Festival
Non solo musica nel cartellone di DROMOS. Da sempre aperto [...] Leggi →
Annunciati i Guests of Honour e i Progetti Speciali della Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della [...] Leggi →
seguici su