I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
About the Author: Redazione ViviCreativo

Tempo stimato per la lettura: 0,9 minuti
Dal 15 dicembre 2023 all’11 febbraio 2024, si tiene la mostra I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer nei padiglioni 9a e 9b del Mattatoio di Roma. L’esposizione è ideata, organizzata e realizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer, per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Struttura di Missione Anniversari nazionali ed Eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo.
Enrico Berlinguer è stato uno dei protagonisti della storia politica del Novecento. Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, e prima ancora militante e dirigente del suo partito. Leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori.
Nella ricorrenza del centenario dalla sua nascita, l’obiettivo della mostra è quello di contribuire a ravvivare il lascito politico di Enrico Berlinguer ripercorrendone la biografia attraverso materiali originali audiovisivi, sonori, fotografici e documenti d’archivio.
esplora
Articoli recenti
WONDERFUL! Art Research Program 2nd Edition.
Nella sontuosa cornice di Palazzo Medici Riccardi, il 16 luglio [...] Leggi →
Hope Around New York Graffiti al Dromos Festival
Non solo musica nel cartellone di DROMOS. Da sempre aperto [...] Leggi →
Annunciati i Guests of Honour e i Progetti Speciali della Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della [...] Leggi →
condividi su


Related Posts
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
About the Author: Redazione ViviCreativo
Tempo stimato per la lettura: 3 minuti
Dal 15 dicembre 2023 all’11 febbraio 2024, si tiene la mostra I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer nei padiglioni 9a e 9b del Mattatoio di Roma. L’esposizione è ideata, organizzata e realizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer, per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Struttura di Missione Anniversari nazionali ed Eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo.
Enrico Berlinguer è stato uno dei protagonisti della storia politica del Novecento. Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, e prima ancora militante e dirigente del suo partito. Leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori.
Nella ricorrenza del centenario dalla sua nascita, l’obiettivo della mostra è quello di contribuire a ravvivare il lascito politico di Enrico Berlinguer ripercorrendone la biografia attraverso materiali originali audiovisivi, sonori, fotografici e documenti d’archivio.


Post Correlati
esplora
Articoli recenti
WONDERFUL! Art Research Program 2nd Edition.
Nella sontuosa cornice di Palazzo Medici Riccardi, il 16 luglio [...] Leggi →
Hope Around New York Graffiti al Dromos Festival
Non solo musica nel cartellone di DROMOS. Da sempre aperto [...] Leggi →
Annunciati i Guests of Honour e i Progetti Speciali della Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della [...] Leggi →
seguici su