Sotto la grande navata del Grand Palais la prima edizione di FAB Paris 2024
About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 0,7 minuti
Dalla fusione tra Fine Arts Paris e Biennale des Antiquaires, nasce FAB Paris che, dal 22 al 27 novembre 2024, occupa la grande navata del Grand Palais.
Cento gallerie, di cui 35 straniere, l’offerta diventa sempre più eclettica, offrendo un ricco programma che spazia dalle arti visive alla musica.
Dopo Art Basel Paris (in ottobre) e Paris Photo (in novembre), FAB Paris trova una cornice ideale per la qualità e eccezionalità delle opere esposte dalle gallerie presenti. Una vetrina importante, che mira ad attrarre nuovi collezionisti. Qualitativo ed eclettico, vi si trovano archeologia, arti primitive, numerose sculture, arte antica e moderna, mobili, bibliofilia e gioielli. La fiera diventa un luogo di incontro essenziale per i curatori di musei e collezionisti di tutto il mondo.
Foto apertura: FAB Paris 2024 © David Atlan
esplora
Articoli recenti
Hope Around New York Graffiti al Dromos Festival
Non solo musica nel cartellone di DROMOS. Da sempre aperto [...] Leggi →
Annunciati i Guests of Honour e i Progetti Speciali della Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della [...] Leggi →
Brassaï. L’occhio di Parigi: una passeggiata nelle ombre e nelle luci della Ville Lumière
Nel cuore della Valle d’Aosta, dal 19 luglio al 9 [...] Leggi →
condividi su


Related Posts
Sotto la grande navata del Grand Palais la prima edizione di FAB Paris 2024
About the Author: Cristina Biordi
Tempo stimato per la lettura: 2 minuti
Dalla fusione tra Fine Arts Paris e Biennale des Antiquaires, nasce FAB Paris che, dal 22 al 27 novembre 2024, occupa la grande navata del Grand Palais.
Cento gallerie, di cui 35 straniere, l’offerta diventa sempre più eclettica, offrendo un ricco programma che spazia dalle arti visive alla musica.
Dopo Art Basel Paris (in ottobre) e Paris Photo (in novembre), FAB Paris trova una cornice ideale per la qualità e eccezionalità delle opere esposte dalle gallerie presenti. Una vetrina importante, che mira ad attrarre nuovi collezionisti. Qualitativo ed eclettico, vi si trovano archeologia, arti primitive, numerose sculture, arte antica e moderna, mobili, bibliofilia e gioielli. La fiera diventa un luogo di incontro essenziale per i curatori di musei e collezionisti di tutto il mondo.
Foto apertura: FAB Paris 2024 © David Atlan


Post Correlati
esplora
Articoli recenti
Hope Around New York Graffiti al Dromos Festival
Non solo musica nel cartellone di DROMOS. Da sempre aperto [...] Leggi →
Annunciati i Guests of Honour e i Progetti Speciali della Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della [...] Leggi →
Brassaï. L’occhio di Parigi: una passeggiata nelle ombre e nelle luci della Ville Lumière
Nel cuore della Valle d’Aosta, dal 19 luglio al 9 [...] Leggi →
seguici su