(Cortona 1 novembre 1596 – Roma 16 maggio 1669)
Pietro Berrettini da Cortona fu un pittore e uno scultore italiano. Dai suoi lavori, soprattutto affreschi e dipinti, è evidente come lo stile Barocco abbia influenzato la sua arte.
Fu uno dei principali architetti a Roma sotto il papato di Urbano VIII, insieme ai noti Bernini e Borromini.
Quasi quarantenne divenne principe dell’Accademia di San Luca e progettò l’impianto a croce greca della chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano.
Rappresentò le Storie di Solomone a Palazzo Mattei e realizzò gli affreschi di Santa Bibiana. Affrescò inoltre Palazzo Pitti, sotto commissione del granduca Ferdinando II de’ Medici.
Una delle sue opere più rappresentative è il ciclo di affreschi realizzati a Palazzo Barberini, un vero e proprio trionfo del Barocco.
C’è una parte delle sue opere, quella riguardante le tavole anatomiche, che venne resa nota solamente un secolo dopo la sua morte.